Salta al contenuto principale

Un pesce per studiare le malattie della tiroide

Pubblicato il 17/01/2018 - Aggiornato il 11/03/2019

Le tecnologie di sequenziamento di nuova generazione hanno rivoluzionato l'identificazione dei geni responsabili della malattia, accelerando la scoperta di nuove mutazioni e nuovi geni candidati per le malattie della tiroide.

Per affrontare questo flusso di nuove informazioni genetiche, è importante disporre di modelli animali adeguati per studiare i meccanismi che regolano lo sviluppo della tiroide, la disponibilità e l'attività degli ormoni tiroidei.

Il pesce zebra (Danio reiro), con il suo rapido sviluppo embrionale esterno, è stato ampiamente utilizzato nella biologia dello sviluppo.

Ad oggi, quasi tutti i componenti dell'asse della tiroide del pesce zebra sono stati caratterizzati e strutturalmente e funzionalmente paragonabili a quelli dei vertebrati superiori, compreso l’uomo.

La possibilità di ridurre l'espressione dei geni endogeni o quella di modificarli sperimentalmente nel pesce zebra hanno ulteriormente aumentato il valore di questo modello animale, aprendo anche la possibilità di sperimentare nuove prospettive terapeutiche.

Questa revisione dei lavori scientifici più recentemente pubblicati in questo settore è stata realizzata dal Prof. Persani e dalla Dott.ssa Marelli (DISCCO, Università degli Studi di Milano, e Laboratorio di Ricerche Endocrino-Metaboliche, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano) ed evidenzia che il pesce zebra costituisce un ottimo modello animale per la scoperta di nuovi meccanismi sottesi alle malattie tiroidee e consente lo sviluppo di nuovi farmaci mirati per la cura delle malattie ancora "orfane" e più rare. 

Marelli F, Persani L.

How zebrafish research has helped in understanding thyroid diseases.

F1000Res. 2017 Dec 14

LEGGI LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA

[Foto di testata: Pogrebnoj-Alexandroff]


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).