Salta al contenuto principale

Giornata mondiale per il lavaggio delle mani

Pubblicato il 02/05/2020 - Aggiornato il 02/07/2020

Dal 2005 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) promuove, per il 5 maggio, la Giornata mondiale per il lavaggio delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale nella prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura.

Lavarsi le mani correttamente, frizionandole con acqua e sapone per almeno 40 secondi, oppure, se non disponibili, con soluzione idroalcolica per almeno 20 secondi, impedisce la trasmissione dei microrganismi responsabili di molte malattie infettive, dalle più frequenti come l'influenza e il raffreddore, a quelle più severe come le infezioni correlate all’assistenza.

Durante l’emergenza pandemica da SARS-CoV-2 (nuovo Coronavirus) è di cruciale importanza lavare correttamente le mani, nei luoghi di cura come anche in comunità, per evitare il contagio, ridurre la sua trasmissione, e limitare il rischio di co-infezione con altri microrganismi.

Per la giornata del 5 maggio 2020, il messaggio dell’OMS è “SAVE LIVES: Clean Your Hands” (SALVA VITE: pulisci le tue mani).

Soprattutto in ambito assistenziale, ma anche nella comunità, lavarsi le mani correttamente, frizionandole con acqua e sapone per almeno 40 secondi, oppure, se non disponibili, con soluzione idroalcolica per almeno 20 secondi, impedisce la trasmissione dei microrganismi responsabili di molte malattie infettive, dalle più frequenti come l'influenza e il raffreddore, a quelle più severe come le infezioni correlate all’assistenza (ICA).

    QUANDO OCCORRE LAVARSI LE MANI

    • Prima di toccare occhi/naso/bocca (per es., per fumare, usare lenti a contatto, lavare i denti, etc.)
    • Prima di mangiare
    • Prima di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri
    • Prima e dopo aver maneggiato alimenti, soprattutto se crudi
    • Prima e dopo aver usato i servizi igienici
    • Prima e dopo aver medicato o toccato una ferita
    • Prima e dopo aver cambiato il pannolino di un bambino
    • Prima e dopo aver toccato una persona malata
    • Prima e dopo aver toccato un animale
    • Dopo aver frequentato luoghi pubblici e, in generale, appena si rientra in casa
    • Dopo aver maneggiato la spazzatura
    • Dopo aver utilizzato soldi.

    LEGGI ANCHE: COME LAVARSI LE MANI 

    COME USARE I GEL IGIENIZZANTI

    • I prodotti reperibili in commercio per la disinfezione delle mani in assenza di acqua e sapone vanno usati quando le mani sono asciutte, altrimenti non sono efficaci;
    • si raccomanda di non abusare di questi prodotti, in quanto il loro uso frequente e prolungato potrebbe favorire nei batteri lo sviluppo di resistenze nei confronti di alcune sostanze contenute in queste soluzioni, oltre a indebolire le difese naturali della cute.

    Oltre 60 anni di
ricerca e cura
    Oltre 60 anni di
    ricerca e cura

    Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

    20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
    20 sedi in
    Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

    Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

    1.300.000
Persone/Anno
    1.300.000
    Persone/Anno

    La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

    Salute
accessibile
    Salute
    accessibile

    Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).