Salta al contenuto principale

Masitinib

TITOLO UFFICIALE DELLO STUDIO SULLA SLA

Studio prospettico, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli, di fase 3 per confrontare l'efficacia e la sicurezza di masitinib in associazione con riluzolo rispetto al placebo in associazione con riluzolo nel trattamento di pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica ( SLA) - FASE 3

CHE COS'È MASITINIB? A COSA SERVE?

Masitinib è un inibitore della tirosina chinasi (TKI) che si somministra per via orale. Il suo particolare meccanismo d'azione ha come obiettivo i mastociti, importanti cellule del sistema immunitario che si suppone possano partecipare attivamente alla genesi e allo sviluppo della SLA e di altre malattie neurodegenerative.

È un inibitore delle protein-chinasi già utilizzato per altre malattie a carattere infiammatorio come la Sclerosi Multipla.

VAI AL CENTRO TRIAL CLINICI NEUROLOGICI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).