Salta al contenuto principale

Legame tra frequenza cardiaca e mortalità cardiovascolare

Pubblicato il 26/02/2018 - Aggiornato il 11/03/2019

La frequenza cardiaca (FC) è un predittore di mortalità cardiovascolare, cerebrovascolare e di tutte le cause di decesso nella popolazione generale, così come nei pazienti con malattie cardiovascolari e cerebrovascolari.

Abbiamo mirato a riassumere le attuali conoscenze sull'influenza della frequenza cardiaca sulla morbilità e mortalità cardio e cerebrovascolari.

La relazione tra aumento della FC, mortalità e mortalità cardiovascolare e cerebrovascolare è stata riportata in un ampio numero di studi. Questa connessione è generalmente più forte negli uomini che nelle donne.

L'aumento della HR di solito si verifica in parallelo con l'aumento della pressione sanguigna e disturbi metabolici (insulino-resistenza, dislipidemia). Tuttavia, anche dopo aggiustamento per i più importanti fattori di rischio cardiovascolare, la FC è rimasta un predittore indipendente di eventi avversi nella popolazione globale o in pazienti con malattie cardiovascolari e cerebrovascolari.

In questa estesa revisione critica della letteratura disponibile sull’argomento, risultato della collaborazione tra Università Bicocca di Milano, Università di Berlino ed Istituto Auxologico Italiano (Centro Ricerche Cliniche di Meda), è emerso che la HR ha un importante effetto negativo sulla morbilità e mortalità cardiovascolare e cerebrovascolare.

Le future indagini longitudinali dovrebbero meglio chiarire il ruolo della FC nel determinismo degli eventi cardiovascolari e il potenziale beneficio della riduzione della FC per la prevenzione primaria e secondaria negli eventi cardiovascolari e cerebrovascolari.

In termini pratici la ricerca scientifica ha di fronte un nuovo importante compito: indagare quali possano essere i livelli ottimali della FC associati ad una minore probabilità di incorrere in malattie cardiovascolari.

Heart rate as a predictor of cardiovascular risk.
Tadic M, Cuspidi C, Grassi G.
Eur J Clin Invest. 2018 Mar;48(3)

LEGGI LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).