Salta al contenuto principale

Vaccino HPV: cosa devi sapere?

Pubblicato il 23/04/2018 - Aggiornato il 26/07/2019

Dove: Milano

Quando: Mercoledì 23 Maggio 2018 alle ore 18:00

Aggiungi al calendario 2018-05-23 18:00:00 2018-05-23 19:00:00 Europe/Rome Vaccino HPV: cosa devi sapere? Il ginecologo Dott. Alfredo Damiani parlerà di papillomavirus (HPV) e risponderà alle domande del pubblico per capire perché è importante effettuare il vaccino. Milano pressoffice@auxologico.it

INCONTRO CON IL PUBBLICO "VACCINO HPV: COSA DEVI SAPERE?"

L’HPV (papillomavirus umano) è un virus che provoca un’infezione molto frequente, che la maggior parte delle donne (80% circa) prende almeno una volta nella vita.

Il vaccino protegge contro il cancro della cervice uterina, provocato nel 99% dei casi da alcuni ceppi di papillomavirus.

Esistono più di 100 diversi tipi di papillomavirus: a seconda del tipo di malattie a cui possono dare origine, vengono definiti ad alto rischio o basso rischio (condilomi, verruche, cancro della cervice uterina).

L’infezione da papillomavirus, trasmessa prevalentemente attraverso rapporti sessuali, spesso non provoca alcun sintomo.

Auxologico Procaccini mette a disposizione il vaccino anti-HPV 9-valente, un nuovo vaccino sicuro ed efficace contro nove tipi di papillomavirus umano. 

Il dott. Alfredo Damiani, Responsabile del Servizio di Ginecologia Auxologico, affronterà il tema del papillomavirus umano (HPV), rispondendo a semplici domande per capire come, quando e perché è importante effettuare adeguati screening di prevenzione e il vaccino anti-HPV.

Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.

DOVE E QUANDO

Mercoledì 23 maggio 2018
ore 18:00
presso la sede di Auxologico Procaccini, (via Niccolini 39 angolo via Procaccini, Milano)

PER INFORMAZIONI

02 61911.2628/2301 - pressoffice@auxologico.it 

ISCRIVITI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).