Salta al contenuto principale

Disturbi alimentari e famiglia: istruzioni per l'uso

Pubblicato il 24/06/2021 - Aggiornato il 21/03/2023

Dove: Online

Quando: Mercoledì 07 Luglio 2021 alle ore 18:00

Aggiungi al calendario 2021-07-07 18:00:00 2021-07-07 19:00:00 Europe/Rome Disturbi alimentari e famiglia: istruzioni per l'uso Spesso i ragazzi non accettano il proprio corpo: perchè? Come aiutarli? Dall'anoressia, dalla bulimia e dall'obesità si può guarire pressoffice@auxologico.it

Anoressia, bulimia, obesità e non solo: perché i nostri ragazzi non accettano il proprio corpo e come possiamo fare per aiutarli?

Che cos’è un disturbo alimentare? E perché proprio mio figlio si è ammalato?

Sono le domande che si pongono sempre più genitori a fronte dell’aumento dei casi di DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) tra i ragazzi, divisi tra stupore e disperazione, tra negazione e abnegazione totale alla “malattia”.

L’arrivo dell’anoressia, della bulimia, delle dipendenze da cibo e degli altri disturbi alimentari è infatti il punto di non ritorno rispetto a una normalità (spesso solo apparente) che era vissuta prima, e la famiglia è parte in causa di questa drammatica realtà.
Ma qual è il comportamento giusto da adottare per riconoscere gli atteggiamenti sentinella e affrontare i sintomi conclamati di una malattia che non riguarda soltanto l’equilibrio della massa corporea, ma anche e soprattutto il senso di adeguatezza nel vivere?

Ne parliamo in questo evento on line insieme al Dott. Leonardo Mendolicchio (Psichiatra, Responsabile della U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione presso Auxologico Piancavallo), che in questo viaggio dentro i disturbi alimentari, ci illustra, con esempi e casi concreti, che cosa accade quando una ragazza o un ragazzo decide di alimentarsi in modo diverso e spiega perché è importante affrontare i disturbi legati al cibo all’interno della famiglia e a scuola, e come rapportarsi alle cure con l’aiuto dei terapeuti.
Perché la guarigione è possibile, se si è uniti nella battaglia. 

Durante l'evento, verrà anche presentato il libro "Il peso dell'amore", scritto dal Dott. Leonardo Mendolicchio, edito da BUR Rizzoli.

Il volume, in distribuzione nelle librerie scientifiche da settembre, è già acquistabile online al seguente link. Alla medesima pagina sono inoltre consultabili l'indice e l'elenco completo degli autori (cliccando su "PAGINE APERTE" del menu): 

https://pensiero.it/catalogo/libri/professionisti/9-rapporto-sull-obesita-in-italia

MODERA:

Pierangelo Garzia, giornalista scientifico, responsabile Ufficio Stampa di Auxologico.

INTERVENGONO:

Dott. Leonardo Mendolicchio, psichiatra, Responsabile della U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione presso Auxologico Piancavallo (Verbania).

Dott. Giuseppe Rauso, Presidente Consult@noi - Associazione Nazionale dei disturbi del comportamento alimentare.

QUANDO

Mercoledì 7 luglio, ore 18.00

COME PARTECIPARE - EVENTO ON LINE

L'evento si svolgerà esclusivamente on line. Verrà trasmesso su questa pagina del sito, sul canale facebook di Auxologico, sul sito di Auxologico e su youtube di Auxologico.

La partecipazione è gratuita e l'iscrizione è obbligatoria. Effettuata l'iscrizione, riceverete il link per seguire l'evento.

ISCRIVITI

INFORMAZIONI

marketing@auxologico.it

02 61911.2313/2628

L'evento è organizzato in collaborazione con:


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).