Salta al contenuto principale

Prof.ssa Federica Dagradi


Staff Centro Aritmie Genetiche - Auxologico Pier Lombardo

2013 - oggi
Responsabile degli Ambulatori presso il Centro per la Ricerca e la Cura delle Aritmie Cardiache di Origine Genetica, Istituto Auxologico Italiano, sede di via Pier Lombardo, Milano.

2013
Co-Responsabile Ambulatorio Cardiopatie Aritmogene Ereditarie presso IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia, Laboratorio di Ricerca e Sperimentazione Cardiologica.

2013
Contrattista per il progetto “Basi genetiche e molecolari della SIDS”.

2007
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l’Università degli Studi di Pavia con tesi dal titolo “Prevalenza di mutazioni a carico dei geni alla base della Sindrome del QT Lungo in 201 casi di morte improvvisa infantile".

2008
Superamento esame di stato per l’abilitazione all’esercizio alla professione di Medico Chirurgo.

2008
Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi di Pavia (nr. 8383)

2012
Diploma di specializzazione in Cardiologia (50/50 e lode) presso l’Università degli Studi di Pavia. 

Tutoraggio e lezioni frontali agli Studenti di Medicina dell’Università degli Studi di Pavia (2013), tutoraggio ai Medici in formazione Specialistica della Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Pavia (2013-2019) e dell’Università Milano Bicocca (2020 - oggi).

Tutoraggio dei Medici in Formazione Specialistica della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport dell’Università di Milano Bicocca e dell’Università “La Statale” di Milano.

  • Malattie aritmogene ereditarie (sindrome del QT lungo, sindrome di Brugada, tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica).
  • Morte cardiaca improvvisa
  • Cardiologia dello Sport

Fin dagli anni della sua formazione universitaria la Dott.ssa Dagradi ha lavorato nel team guidato dal Prof. Schwartz occupandosi di patologie aritmiche a carattere ereditario del bambino e dell’adulto, con particolare riguardo alle basi genetiche, alla stratificazione del rischio e alla terapia nei pazienti con sindrome del QT lungo. Negli ultimi due anni ha affiancato a queste aree di interesse lo studio delle basi genetiche e delle caratteristiche cliniche delle anomalie ECG nei giovani soggetti sportivi.

Partecipazione in qualità di co-investigator a diversi trials clinici.

Relatore a Congressi Scientifici Nazionali.

Autrice e co-autrice di numerosi abstract e di oltre 50 lavori scientifici su riviste internazionali peer reviewed.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).