Dott.ssa Rosangela Gilardini
Staff U.O. Riabilitazione Neuromotoria - Auxologico Capitanio
2021
Fisioterapista presso l’Istituto Auxologico Italiano, Poliambulatorio di Meda.
2005 - 2021
Fisioterapista presso l’Istituto Auxologico Italiano nell’U.O. di Riabilitazione Neuromotoria.
2004 - 2005
Fisioterapista presso Centro di Riabilitazione e Fisioterapia AIRRI di Milano.
2003
Laurea in fisioterapia conseguita presso l’Università Vita Salute – S. Raffaele-
2005
Disfunzioni del movimento della spalla.
2011
Corso IBITA livello base - Valutazione e trattamento dell’adulto con disturbi neurologico - Concetto Bobath.
2011
Analisi dei casi clinici in riabilitazione.
2012
Rieducazione dei disturbi di equilibrio.
2012
Aggiornamenti clinici in riabilitazione.
2013
Core Stability: stato dell’arte e nuove acquisizioni.
2015
Diagnosi funzionale e trattamento riabilitativo delle sindromi da disfunzione del movimento: la spalla.
2015
Corso BLSD.
2015
Basi posturali per il reaching e la locomozione.
2018
Teamwork in riabilitazione.
2018
Corso BLSD.
2018
Diagnosi funzionale e trattamento riabilitativo delle sindromi da disfunzione del movimento: distretto lombare.
2018
Diagnosi funzionale e trattamento riabilitativo delle sindromi da disfunzione del movimento: arto inferiore.
2019
Corso di Drenaggio Linfatico Manuale “Orginalmethode” Dr. Emil. Vodder - AIDMOV. Corso Base.
2019
Approccio riabilitativo nel paziente affetto da Sclerosi Multiopla.
2020
Corso di Drenaggio Linfatico Manuale “Originalmethode” Dr. Emil. Vodder - AIDMOV. Corso di Terapia.
2020
Workshop: Manipolazione e destrezza: rieducare alla pratica del compito secondo il concetto Bobath.
2021
Corso BLSD.
2021
Tendinopatie dell’arto inferiore e dell’arto superiore: fisioterapia e performance sportiva.
2021
Riabilitazione della mano e del polso.
2021
Ginocchio: last update. Esercizio terapeutico e terapia manuale, tecniche di trattamento.
2021
La diagnosi del dolore in fisioterapia.
2021
Il trattamento del linfedema post autotrapianto linfonodale.
Presa in carico e trattamento di pazienti affetti da patologie neurologiche o da postumi di lesioni del sistema nervoso che hanno richiesto interventi neurochirurgici o comportanti gravi cerebro lesioni ad eziologia vascolare o post-traumatica.
Presa in carico e trattamento di pazienti con postumi di trauma osteoarticolare o intervento ortopedico su frattura o su patologia articolare cronico-degenerativa.
Presa in carico e trattamento di pazienti con disturbi muscoloscheletrici di origine traumatica o cronico-degenerativa
Presa in carico e trattamento di pazienti affetti da linfedema sia primario che secondario ad interventi chirurgici, anche in seguito ad intervento ai trapianti linfonodale autologo.