Salta al contenuto principale

Dott.ssa Milena Crippa

APPROFONDIMENTI

2021 - oggi
Biologo Citogenetista presso il Laboratorio di Citogenetica dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano. 

2018 - 2021
Ricercatore a tempo determinato di tipo A (SSD-MED/03 genetica medica) presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale (BioMeTra) dell’Università degli Studi di Milano.

2009 - 2018
Biotecnologo collaboratore di ricerca presso il Laboratorio di Ricerche di Citogenetica Medica e Genetica Molecolare dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano.

2006
Laurea Triennale Biotecnologie Mediche presso l’Università degli Studi di Milano.

2008
Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare presso l’Università degli Studi di Milano.

2009
Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo presso l’Università degli Studi di Milano.

2015
Diploma di Specializzazione in GENETICA MEDICA presso l’Università degli Studi di Milano.

Docente presso la scuola di specializzazione in Genetica Medica dell’Università degli Studi di Milano.

L’area medica di interesse del laboratorio concerne le analisi di citogenetica, citogenetica molecolare (FISH) e citogenomica (array-CGH e SNPs-array), che vengono condotte in ambito prenatale, postnatale e oncologico allo scopo di identificare alterazioni cromosomiche responsabili di fenotipi clinici e di malattie oncologiche.

Le aree di ricerca di cui si occupa la dottoressa Crippa riguardano principalmente:

  • l’identificazione e caratterizzazione di riarrangiamenti cromosomici causativi in pazienti con fenotipo non chiaramente inquadrabile in sindromi note o affetti da sindromi note in assenza di diagnosi molecolare;
  • caratterizzazione dell’integrità genomica di linee cellulari IPSC (Induced Pluripotent Stem Cell) mediante tecniche di citogenetica convenzionale e molecolare.

Autrice di 24 pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste recensite e di oltre 30 comunicazioni a congressi scientifici nazionali e internazionali comprensivi di comunicazioni orali.

È iscritta dal 2013 all’Ordine Nazionale dei Biologi e dal 2018 alla Società Italiana di Genetica Umana (SIGU). È membro dei Gruppi di Lavoro SIGU di Citogenetica e Citogenomica e di Genetica molecolare.

APPROFONDIMENTI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).