Salta al contenuto principale

Dott.ssa Gemma Tremolada


Staff U.O. Oculistica - Auxologico Capitanio

2016 - oggi
Dirigente medico U.O. di Oculistica, Istituto Auxologico Italiano.

2016
Consulente  presso U.O. di Oculistica, Istituto Auxologico Italiano.

2012 - oggi 
Consulente presso Servizio di Neuroftalmologia ed Elettrofisiologia Oculare, Istituto Auxologico Italiano

2006 - 2012
Consulente presso il servizio di Retina Medica Vasculopatie-Maculopatie, U.O. di Oftalmologia,Istituto Scientifico San Raffaele, Milano.

2006 - 2012
Consulente presso il laboratorio dell’Unità di ricerca Complicanze del Diabete per attività di ricerca di base (retinopatia diabetica, angiogenesi) Istituto Scientifico San Raffaele, Milano.

2008 - 2010
Consulente (per L’istituto Scientifico San Raffaele) Istituto Golgi Redaelli, Vimodrone, (Milano) Azienda pubblica di servizio assistenziale, sanitario, riabilitativo.

2005
Fellowship presso il  Retina Service, Scheie Institute, Philadelphia (USA), Direttore: Prof. A.J.Brucker.

2005
Training sulle tecniche più avanzate di Imaging retinico presso Retina Service,  Eye and Ear Infirmar, New York (USA), Direttore: MD. R.Rosen.

2006
Esperienza di assistenza come medico oculista volontario presso il “Mercy Eye Center” di Abak (Nigeria) con AISPO (Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor, Milano, Italia).

2000
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Milano.

2005
Specializzazione in Oftalmologia conseguita presso l’Università Vita e Salute - Ospedale San Raffaele.

Diagnosi e cura patologie retiniche; Diagnostica per immagini (Angiografia, Ecografia, OCT, OCT/SLO) Procedure Terapeutiche: fotocoagulazione Argon laser, terapia fotodinamica con verteporfina®, iniezioni intravitreali.

Diagnosi e cura delle patologie del nervo ottico, dei deficit della motilità oculare. Diagnosi delle distrofie retiniche eredodegenerative attraverso gli esami elettrofunzionali (ERG-PERG-PEV-ERGmf) ed Imaging del Segmento Posteriore.

Oftalmologia generale.

Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali quali:

  • Am J Ophthalmology;
  • Ophthalmologica;
  • Eur J Ophthalmol;
  • Am J Cardiovascular Drugs;
  • Retina;
  • Experimental Diabetes Research;
  • Diabetes;
  • Clin Ophthalmologica;
  • Eur J Pharmacology;
  • Acta Ophthalmologica.

Co-autrice del libro: “Approccio pratico all’OCT/SLO nella patologia maculare”; Ed. I.N.C. Innovation-News-comunication, Giugno 2006.

Co-autrice del libro: “Degeneraciòn macular asociada a la edad”; Ed. Prous Science, 2005.

Collaborazione alla edizione italiana dei libri:

“Oftalmologia Clinica”, Quinta edizione, J.J. Kanski e

“Atlas of clinical Ophthalmology”, terza edizione by D. Spolton et. Al.

Partecipazione a numerosi corsi di aggiornamento/congressi nazionali e internazionali di retina medica/imaging retinico, neuroftalmologia.

Dal 2007 a Maggio 2012 collaborazione per attività di ricerca su patogenesi e prevenzione della Retinopatia Diabetica con la Prof.ssa Mara Lorenzi (Schepens Eye Research Institute, Harvard Medical School, Boston, MA, USA).

Association For Research in Vision And Ophthalmology (ARVO); 

Società Oftalmologica Italiana (SOI);

Reviewer:  European Journal of Ophthalmology.

2007: Co-autore del progetto vincitore del Primo premio per la ricerca scientifica SOI- Società Italiano di Oftalmologia, P.I.: R. Lattanzio.

2009: Autore del progetto vincitore del Secondo premio con menzione per la ricerca scientifica SOI - Società Italiano di Oftalmologia.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).