Salta al contenuto principale

Dott. Andrea Torquati


U.O. Medicina Riabilitativa - Auxologico Mosè Bianchi

Prenota con Dott. Andrea Torquati

2025 - oggi
Aiuto Dirigente presso la U.O. di Medicina Riabilitativa dell’Istituto Auxologico Italiano, San Luca – sede di via Mosè Bianchi 90, Milano – Direttore Dott. Antonio Robecchi Majnardi.

2023 - 2025
Aiuto Dirigente presso la U.O. di Riabilitazione Neuromotoria Ospedale Villa Bianca di Limbiate (MB), Gruppo Multimedica S.P.A.

2020 - 2025
Consulente Medico Fisiatra presso l’IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano.

2020 - 2025
Medico Fisiatra per Farsi Prossimo Salute ONLUS, Poliambulatorio Jenner 73.

2019 - 2023
Assistente Medico presso la U.O. di Riabilitazione Neuromotoria dell’Ospedale Villa Bianca di Limbiate (MB), Gruppo Multimedica S.P.A.

2018 - 2019
Medico frequentatore presso l’UO di Riabilitazione Neuromotoria dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma.

2019
Medico frequentatore presso l’Unità di riabilitazione delle Gravi Disabilità Infantili dell'Età Evolutiva (UDGEE) dell’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia.

2014
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, laurea in Medicina e Chirurgia con tesi dal titolo “Le fratture del femore prossimale nell’anziano fragile: timing del trattamento chirurgico e follow-up”. Prof. G. Maccauro, Prof. G. Cerulli.

2019
Università Sapienza di Roma, Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa con lode, con tesi dal titolo “Valutazione tramite Gait Analysis degli effetti immediati dell’ortesi plantare “Kappa” sulla biomeccanica del cammino in pazienti con piede piatto lasso”. Prof. V. Santilli.

2024
Politecnico di Milano, Master Universitario di II Livello “RehabTech - Technologies for innovation in rehabilitative medicine and for assistance” con tesi dal titolo “Six-minute walk test instrumented with inertial sensors: normative data collection and analysis”. Prof.ssa A. Pedrocchi, Dott. F. Molteni.

Svolge attività clinica di reparto e ambulatoriale mirata al trattamento riabilitativo di pazienti con patologie del sistema muscolo-scheletrico, in particolare in postumi di interventi chirurgici ortopedici o in caso di disabilità derivanti da patologie neurologiche quali ad esempio postumi di ictus, malattia di Parkinson e altre patologie neuro-degenerative.

Ha sviluppato specifiche competenze nella Riabilitazione Neuromotoria dei Disturbi del Movimento e nell’impiego di tecnologie all’avanguardia in Riabilitazione, nella valutazione precoce e nel trattamento dei disturbi della deglutizione, nel trattamento di chemodenervazione ecoguidata con tossina botulinica, nell’ecografia muscolo- tendinea diagnostica e nel trattamento interventistico infiltrativo eco-guidato.

Partecipa con regolarità a corsi e convegni di aggiornamento professionale in qualità di discente, moderatore e relatore.

È autore di alcuni capitoli di libri con indirizzo riabilitativo.

  • Technological Aids for the Intensive Rehabilitation of Functional Movement Disorders” Torquati A, Fidenzi G, Spina L, Lanfranchini L, Canale S, Elia AE, Eleopra R, Guatteri A, Romito LM. Abstract Book 5th FNDS Congress. 2024.
  • Technological Approach to Phenotypical Characterization of Functional Movement Disorders” Torquati A, Fidenzi G, Santilio LG, Elia AE, Golfré Andreasi N, Devigili G, Cilia R, Cosignani F, Conti BNG,, Amami P, Piacentini S, Prioni S, Eleopra R, Romito LM. Mov Disord. 2023; 38 (suppl 1).
  • Effects of a motor imagery-based exercise protocol on chronic pain and emotional distress in patients with fibromyalgia syndrome: A pilot study”. Paolucci T, Agostini A, Mangone M, Torquati A, Scienza S, Sorgi ML, Pellicano GR, Lai C, Bernetti A, Paoloni M. J Back Musculoskelet Rehabil, 2021 Jul.
  • Validity and reliability of the Italian version of the Non-Communicating Children's Pain Checklist: revised version”. Murgia M, Izzo R, Bettinelli A, Di Maggio C, De Angelis M, Mangone M, Paoloni M, Bernetti A, Torquati A, Leuzzi V, Santilli V. Eur J Phys Rehabil Med. 2019 Feb;55(1):89-94.
  • Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione delle paralisi cerebrali infantili”, Torquati A, Bai AV, Murgia M, in “Linee guida ed evidenze scientifiche in medicina fisica e riabilitativa” di Santilli V (Università Sapienza di Roma 2017).
  • Buone pratiche e linee guida riabilitative nel trattamento dei disrafismi spinali” Torquati A, Bettinelli A, Ferrari A, Celletti C in “Linee guida, buone pratiche ed evidenze scientifiche in Medicina Fisica e Riabilitativa – II Volume” di Santilli V (Università Sapienza di Roma 2018).
  • Buone pratiche e linee guida riabilitative nel trattamento di plagiocefalia posizionale e torcicollo miogeno congenito” Torquati A, Simone Vullo S, Ferrari A, Murgia M in “Linee guida, buone pratiche ed evidenze scientifiche in Medicina Fisica e Riabilitativa – II Volume” di Santilli V (Università Sapienza di Roma 2018).
  • Buone pratiche, linee guida ed evidenze scientifiche riabilitative nel trattamento della disartria” Torquati A, Bronzato M, Ruoppolo G, Servidio M in “Linee guida, buone pratiche ed evidenze scientifiche in Medicina Fisica e Riabilitativa – III Volume” di Santilli V (Università Sapienza di Roma 2019).
  • Buone pratiche, linee guida ed evidenze scientifiche riabilitative nel trattamento della fibromialgia” Conte V, Resta S, Torquati A, Murgia M, Paolucci T in “Linee guida, buone pratiche ed evidenze scienti-fiche in Medicina Fisica e Riabilitativa – III Volume” di Santilli V (Università Sapienza di Roma 2019).