Salta al contenuto principale

Brain-Computer Interface a scopo riabilitativo

Pubblicato il 09/10/2017 - Aggiornato il 11/03/2019

L'Istituto Auxologico Italiano risulta tra i centri più all'avanguardia in Italia circa lo studio della “Brain-Computer Interface” (interfaccia cervello-computer, in sigla BCI): questa può essere utilizzata con successo anche nel campo della valutazione cognitiva e della riabilitazione neuromotoria.

Questo l’oggetto di uno studio internazionale, presentato preliminarmente nel 2016, e condotto dai ricercatori del Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica in collaborazione con l'ATNPLab dell'Istituto Auxologico Italiano, che proprio recentemente hanno presentato lo stato dell'arte sull'utilizzo dell'interfaccia cervello-computer nell'ambito della valutazione e riabilitazione dei disturbi cognitivi, ambito in cui la BCI viene usata per migliorare il recupero cognitivo all'interno dei programmi di neuroriabilitazione.

Ciò al fine di agevolare anche i pazienti con deficit motori gravi, non in grado di seguire un iter tradizionale di riabilitazione. Infatti, la maggior parte degli strumenti comuni di riabilitazione richiede un livello minimo di controllo motorio per eseguire i compiti terapeutici; pertanto, i nostri ricercatori hanno messo a punto una batteria di test per valutare la funzionalità cognitiva in pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), completamente somministrabili tramite BCI. Lo studio della BCI risulta promettente anche in quegli ambiti in cui è stata utilizzata in maniera pioneristica, come nei disturbi della coscienza e in altre malattie neurologiche (es. pazienti con disturbi neurologici dello sviluppo, disturbi dello spettro autistico e deficit di attenzione/iperattività, pazienti con ictus e soggetti anziani).

Biomed Res Int. 2017;2017:1695290. doi: 10.1155/2017/1695290. Epub 2017 Aug 23. Brain-Computer Interface for Clinical Purposes: Cognitive Assessment and Rehabilitation. Carelli L1, Solca F1, Faini A2, Meriggi P3, Sangalli D1, Cipresso P4,5, Riva G4,5, Ticozzi N1,6, Ciammola A1, Silani V1,6, Poletti B1.

LEGGI LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).