Salta al contenuto principale

Asportazione Lipoma

Prenota subito

Pubblicato il 29/11/2018 - Aggiornato il 14/03/2023

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

In Auxologico trattiamo in regime di chirurgia ambulatoriale la rimozione dei piccoli lipomi (1 - 5 cm) e in regime di Day Hospital e Day Surgery i lipomi di dimensioni maggiori (più di 5 cm).

Prof. Giancarlo Roviaro

Staff U.O. Chirurgia Generale - Auxologico Capitanio

Cosa sono i lipomi? 

Il termine lipoma deriva dal greco "lipos", che significa grasso, e con questo termine si identificano tumori benigni che nascono appunto dal tessuto grasso del paziente.
I lipomi si presentano come noduli sottocutanei, di solito indolori e che possono trovarsi in tutte le parti del corpo: le sedi più comuni sono le spalle, il collo, il petto, la schiena, le braccia e le cosce.
Le dimensioni sono estremamente variabili: da 1 cm, e, eccezionalmente, fino ad oltre 10 cm: la loro crescita è molto lenta e usualmente creano unicamente un problema estetico.
Quando insorgono in sedi particolari, come i glutei e la schiena, la loro compressione può creare fastidio fino a modesto dolore.
Alcuni soggetti possono presentare lipomi multipli in varie parti del corpo.

Dove è più frequentemente localizzato il lipoma?

Può essere presente in ogni parte del corpo ma con più frequenza dove vi è maggiore presenza di tessuto sottocutaneo (addome e dorso).

Il lipoma può essere doloroso e infiammato? Cosa fare in questi casi?

In alcuni casi e soprattutto a seconda della posizione e delle dimensioni del lipoma vi possono essere delle infiammazioni a causa di microtraumatismi del lipoma stesso o dei nervi superficiali contigui: in questi casi la cura consiste sempre nell’asportazione del lipoma.

Quali sono le cause?

Non esiste una causa specifica per l’insorgenza di un lipoma.
È il tumore benigno più comune e più diffuso e può insorgere in entrambi i sessi, anche se il sesso maschile sembra essere il più colpito.
Sono rari nell’età infantile e il loro riscontro più frequente è tra i 40 e 60 anni.
Sono riscontrabili sia in soggetti normopeso che in quelli sovrappeso, e in questi ultimi pazienti le dimensioni dei lipomi possono essere più voluminose.

Quali sono i sintomi?

Come è già stato detto, di solito il lipoma non provoca alcun disturbo: il paziente nota un rigonfiamento, molle e mobile sui tessuti sottostanti, e la pelle è perfettamente uniforme, senza note di infiammazione. Quando i lipomi raggiungono dimensioni più cospicue, oltre al problema estetico, possono provocare fastidio o modesto dolore alla loro compressione.

Come si fa la diagnosi?

La diagnosi di lipoma, nella maggior parte dei casi, è molto semplice e viene fatta dal medico con la semplice valutazione visiva e con la palpazione manuale.
Nel caso di lipomi di dimensioni maggiori, può essere necessaria l’esecuzione di una ecografia per meglio comprendere i rapporti del lipoma con le strutture sottostanti, in particolare le fasce muscolari e i muscoli: tutto ciò allo scopo di programmare meglio l’eventuale asportazione chirurgica.
Eccezionalmente il lipoma può degenerare in tumore maligno, e in questi casi si parla di liposarcoma.

A differenza del comune lipoma, il liposarcoma:

  • presenta una crescita rapida e cospicua;
  • spesso è doloroso;
  • non è più mobile su tessuti circostanti.

📌 Le #cistisebacee sono delle neoformazioni sottocutanee, assolutamente benigne, che si sviluppano frequentemente. Il...

Posted by Istituto Auxologico Italiano on Monday, July 20, 2020

Qual è la terapia per il lipoma?

L’unica terapia per i lipomi è l’asportazione chirurgica, che va consigliata quando questi creano problemi estetici e quando raggiungono la dimensione di oltre 1 cm.
L’intervento viene normalmente effettuato in ambulatorio chirurgico con anestesia locale: l’incisione cutanea è in funzione delle dimensioni del lipoma, permetterà l’isolamento del lipoma e la sua asportazione. Una sutura estetica concluderà l’intervento chirurgico ambulatoriale.
Tutto ciò vale per i lipomi inferiori ai 5 cm: per i lipomi di dimensioni maggiori, adesi alle fasce muscolari o intra muscolari, o per quelli del collo, le normative regionale sanitarie, prevedono che l’intervento venga effettuato in sala operatoria, sempre con anestesia locale ed eventuale sedazione anestesiologica, e sempre in regime di day hospital.
I lipomi di dimensioni superiori ai 5 cm, e con le caratteristiche sopra descritte, possono necessitare dello strumentario più completo della sala operatoria e dell’assistenza dell’anestesista. L’intervento viene comunque eseguito in regime di day surgery e il paziente viene dimesso dopo alcune ore, per controllare la ferita chirurgica e per eliminare gli effetti della sedazione anestesiologica effettuata.

Tempi di guarigione post intervento

I punti di sutura vengono rimossi dopo 10 giorni ma le normali attività quotidiane possono essere riprese il giorno dopo l’intervento.


La rimozione del lipoma in Auxologico

L’Unità Operativa di Chirurgia Generale dell'ospedale Auxologico Capitanio, a Milano, garantisce ai pazienti una presa in carico completa dall’inizio del percorso diagnostico fino alla dimissione postoperatoria e nei controlli successivi, per tutte le patologie di interesse chirurgico. 

A livello ambulatoriale vengono effettuate:

  • visite specialistiche nelle sedi milanesi di Pier Lombardo, Ariosto, Mosè Bianchi e nella sede di Pioltello;
  • interventi ambulatoriali per asportazione di lesioni della cute e del sottocute effettuati nelle sedi milanesi di Capitanio, Pier Lombardo, Ariosto, e nella sede di Pioltello.

Quanto costa l'asportazione del lipoma?

È possibile accedere all'esame sia con il pagamento del ticket attraverso il Servizio Sanitario Regionale, sia privatamente in Tariffa Smart, Plus o Convenzioni. 

Vai a tariffe

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI