Salta al contenuto principale

Apertura nuovo ambulatorio malattie neurologiche rare

Pubblicato il 18/03/2019

NUOVO AMBULATORIO DI MALATTIE NEUROLOGICHE RARE IN VILLA CARAMORA

In Auxologico Villa Caramora ha aperto un nuovo ambulatorio di secondo livello dedicato alle malattie neurologiche rare, con responsabile il Dott. Luca Gugliemo Pradotto e che afferisce alla U.O. di Neurologia e Neuroriabilitazione di Auxologico Piancavallo.

La creazione di un ambulatorio di secondo livello dedicato alle malattie neurologiche rare e neurogenetiche nasce dall’intento di favorire sia il percorso diagnostico, sia la presa in carico e la cura di queste patologie, con una particolare attenzione alle malattie neurologiche geneticamente determinate.

L’ambulatorio dedicato a queste patologie si fonda sull’attività sviluppata negli anni presso il nostro centro nell’ambito di patologie neurologiche rare e neurogenetiche, quali ad esempio il CADASIL, il CARASIL, le amiloidosi con interessamento del sistema nervoso, le eredoatassie.

LE MALATTIE RARE

Le malattie rare sono patologie che colpiscono un numero relativamente ristretto di persone.

Spesso si tratta di malattie ereditarie, ma non tutte le malattie rare sono malattie genetiche. In Europa si è stabilito che una malattia è rara quando colpisce meno 5 casi su 10.000 persone.

Se prese singolarmente sono rare, ma le malattie rare sono circa 7.000 e in Italia circa 2 milioni di persone ne sono colpite. Le malattie rare, in quanto rare, hanno specifichi problemi legati alla loro rarità, come la difficoltà nel raggiungere la diagnosi, nell’ottenere informazioni, nell’accesso a cure di qualità.

COME ACCEDERE ALL'AMBULATORIO

All'ambulatorio di secondo livello dedicato alle malattie neurologiche rare si accede tramite SSN.

PRENOTA


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).