Salta al contenuto principale

Adulti con artrite reumatoide: il punto sulle vaccinazioni

Pubblicato il 17/01/2018 - Aggiornato il 11/03/2019

I pazienti con artrite reumatoide (AR) sono a maggior rischio di morbilità e mortalità infettive dovute a anomalie correlate alla malattia e all'uso di farmaci immunosoppressori.

Le vaccinazioni sono raccomandate da linee guida internazionali tra le strategie di controllo delle infezioni, ma i tassi di vaccinazione non sono ancora ottimali sia in America che in Europa.

Inoltre, con il crescente numero di farmaci immunomodulatori utilizzati nei pazienti con AR, è stata messa in dubbio la sicurezza e l'efficacia delle vaccinazioni nei pazienti con AR su tali terapie.

Questo documento, a cui ha contribuito anche il prof. Pier Luigi Meroni Direttore del Laboratorio Sperimentale di Ricerche di Immunologia Clinica e Reumatologia dell’Auxologico, rivede i dati attuali sulla sicurezza delle vaccinazioni più rilevanti per i pazienti adulti AR e sulla misura in cui il trattamento con AR può influenzare l'efficacia del vaccino.

Sebbene sia riconosciuto che reazioni immunologiche e patologiche possono verificarsi a seguito di vaccinazione, specialmente in ospiti geneticamente suscettibili, i dati nei pazienti RA sottoposti a trattamento sistemico indicano che i vaccini potrebbero essere più sicuri nel contesto dell'immunosoppressione rispetto a quanto si pensasse in precedenza.

Migliorare la conoscenza della pratica vaccinale sia nei pazienti che nei medici è di cruciale importanza.

Nei pazienti con artrite reumatoide, lo stato di vaccinazione dovrebbe essere valutato al momento della diagnosi e le strategie di vaccinazione dovrebbero essere pianificate e poi attuate idealmente su larga scala.

Meroni PL, Zavaglia D, Girmenia C.

Vaccinations in adults with rheumatoid arthritis in an era of new disease-modifying anti-rheumatic drugs. 

Clin Exp Rheumatol. 2017 Dec 15

LEGGI LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).