Salta al contenuto principale

Tumore al seno: la storia di Rossella

Pubblicato il 07/10/2022 - Aggiornato il 27/12/2022

Il risultato dell’esame istologico è arrivato il 23 dicembre, prima di Natale. Il mio nodulo era un carcinoma e dovevo sottopormi a un’operazione.

Rossella oggi ha 59 anni, una figlia di 27 anni e un lavoro che le piace. Conduce la sua vita in modo sereno, quasi come se non avesse attraversato l’esperienza di un tumore al seno.

Il motivo: Rossella ha sempre saputo quanto è importante rispettare il calendario delle visite di controllo. In famiglia c’era un precedente, la madre ne aveva sofferto ed era stata operata. Eppure la fiducia e la convinzione con cui Rosella parla anche oggi dell’importanza di fare prevenzione ha un’origine più profonda e lei ne parla così:

Il controllo eco-mammografico ti salva la vita. Se c’è “qualcosa”, lo trovano per tempo e il tempo ha un’importanza fondamentale. Abbiamo la tecnologia, le possibilità di curarci. Dobbiamo andare alle visite perché ci salvano la vita”. 
Parlo con tutte le donne che conosco e cerco di convincerle, a partire dalle mie colleghe. Mi dicono che hanno paura di ascoltare il responso del medico e allora non prenotano il controllo, ma io rispondo che non ci si deve vergognare della paura e mi offro di accompagnarle. Ho usato tanti giorni di ferie per stare vicino a chi è indecisa. Per me è importantissimo e naturale. Questo è il messaggio che voglio trasmettere.

Dopo la diagnosi definitiva a dicembre del 2020 arriva l’operazione, alla fine di gennaio. Segue un ciclo di radioterapia e da un anno e mezzo circa una pillola al giorno di letrozolo, da prendere per un periodo totale di 5 anni. 

Forse sono una incosciente ma io non ho vissuto malissimo la malattia. Mi sentivo protetta, in mani esperte e al sicuro. All’inizio è stata una botta ma poi ho reagito, mi sono detta vai avanti. Il mio attaccamento alla vita è stato così forte che mi sono detta faccio tutto quello che mi dicono di fare ma devo farcela.

Affrontando un passaggio alla volta, compreso il fatto di condividere la paura e la preoccupazione con la famiglia e impegnandosi per mostrarsi sempre forte e positiva con i suoi cari, Rossella sente di aver passato il peggio e fa un sospiro di sollievo ogni volta che la mammografia ha un esito negativo.

È successo tutto durante la pandemia, quando in ospedale non si poteva entrare accompagnati, e ricevere le notizie più forti mentre ero sola non è stato facile. Accanto a me però c’era il personale sanitario, persone così carine. La Dott.ssa Miriam Bosco, Medico Radiologo di Auxologico, ha sempre avuto parole rassicuranti.

Due anni dopo Rossella si chiede:

Se quella mattina di ottobre non fossi andata a fare la visita che cosa sarebbe successo?


LE STORIE DEI PAZIENTI DI AUXOLOGICO 

Auxologico è il punto di riferimento di donne e uomini che hanno superato tumori, convivono con malattie croniche o hanno a cuore il loro benessere e la loro salute.

Qui hanno trovato diagnosi precise, cure efficaci, e hanno ricevuto l’aiuto che stavano cercando per cambiare in meglio il loro stile di vita. 

Leggi le testimonianze dei pazienti e condividi le loro parole di coraggio.

LEGGI QUI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).