Salta al contenuto principale

Un tampone unico per i virus respiratori

Pubblicato il 06/04/2022 - Aggiornato il 10/01/2023

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Dott. Erminio Torresani

Direttore del Dipartimento di Medicina di Laboratorio - Auxologico

Direttore del Laboratorio di Analisi Cliniche - Auxologico Milano

Covid, virus influenzali e respiratori sinciziali

Il SARS-CoV-2, agente eziologico di CoVID-19, nelle sue diverse varianti, negli ultimi due anni è stato il più importante virus respiratorio che, anche per la gravità degli effetti clinici, è stato al centro delle attenzioni, anche dal punto di vista delle pratiche di prevenzione.
I diversi presidi e le precauzioni adottati (mascherine, distanziamento, igiene delle mani...) hanno causato una diminuzione dell’incidenza di patologie respiratorie determinate dagli altri virus normalmente presenti, in particolar modo nelle stagioni invernale e primaverile.

Oggi, grazie alle efficaci misure preventive adottate, la circolazione di SARS-CoV-2 è controllata. Per l'intensa campagna vaccinale e per la comparsa di nuove varianti con esiti clinici meno gravi, è stato possibile allentare le restrizioni preventive sin qui adottate.
Questo ha lasciato spazio alla diffusione dei virus storicamente presenti quali i virus influenzali e i virus respiratori sinciziali.

Come diagnosticare le diverse infezioni virali

Da un punto di vista diagnostico, è oggi possibile effettuare la ricerca di RNA di SARS- CoV-2 e di virus influenza A, virus influenza B ed RSV con metodo di Biologia molecolare (RT-PCR).
Tale diagnostica differenziale può essere molto utile, oltre che per escludere CoVID19, per indirizzare il medico negli interventi terapeutici conseguenti.

Questi test rappresentano un valido e sicuro ausilio diagnostico in quanto forniscono una risposta in meno di 24 ore, con una maggiore affidabilità in termini di sensibilità (falsi negativi) e di specificità (falsi positivi) rispetto ai test antigenici.

Sullo stesso tampone rino-faringeo viene eseguita contemporaneamente e simultaneamente la ricerca dell’RNA di:

  • SARS-CoV-2
  • Virus influenza A
  • Virus influenza B
  • Virus respiratorio sinciziale (RSV)

I tempi di refertazione sono gli stessi già previsti per l’esecuzione del tampone molecolare CoVID “tradizionale”.


Come leggere i risultati

Se il risultato è negativo, significa che non è rilevata la presenza di RNA virale dei Virus SARS-CoV-2, influenza A e B, RSV.
Non si può tuttavia escludere un eventuale contagio recente da parte dei virus elencati, che potrebbe essere avvenuto nei giorni immediatamente precedenti, o da parte di altri virus o batteri.
L’esito negativo sarà valido per la generazione dell'eventuale green-pass al pari di quanto previsto con l’esecuzione del tampone molecolare CoVID “tradizionale”.
Se il risultato è positivo, significa che è stata rilevata la presenza di RNA virale di uno o più dei Virus elencati il che è sinonimo di presenza e replicazione del virus e, quindi, di infezione.
Nel referto sarà indicato quale virus è stato rilevato (SARS-CoV-2, influenza A e B, RSV).


Prenotazione tamponi

La prenotazione è online sul sito di Auxologico.

Costo

Questo tampone ha un costo di €100.

Tempi di refertazione

Il referto del tampone si ottiene entro le ore 21 del giorno successivo al prelievo e si scarica online.  

PRENOTA IL TAMPONE


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).