Salta al contenuto principale

Stimolare elettricamente il cervello per curarlo

Pubblicato il 26/10/2017 - Aggiornato il 11/03/2019

STIMOLAZIONE TRANSCRANICA A CORRENTE CONTINUA

La stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS) fa parte di una categoria di stimolazioni non invasive del tutto indolori del cervello, applicate  attraverso  elettrodi posizionati sulla cute del cranio al fine di trattare determinati disturbi neurologici o psichiatrici.

A COSA SERVE?

Le possibili applicazioni spaziano dalle paralisi e ai disturbi di liguaggio cognitivi post-ictus, alla depressione, a varie forme di dolore cronico

Presso l'Istituto Auxologico, fin dal 2001 il Laboratorio di Neuropsicologia  Diretto dal  Prof. Giuseppe Vallar e il  Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative diretto dal Prof. Luigi Tesio  studiano l'efficacia della tDCS nel favorire il recupero motorio e cognitivo dopo ictus.

A fronte di una continua crescita delle evidenze di efficacia  mancava finora una rassegna internazionale sistematica dei possibili effetti collaterali della tDCS. Questa è stata finalmente realizzata dalla Prof.ssa Nadia Bolognini, dello stesso Laboratorio di Neuropsicologia. La  rassegna rileva una scarsa attenzione prestata dalle pubblicazioni a questo importante aspetto della metodica ma riesce comunque a concludere a favore della sua sostanziale sicurezza.

BIBLIOGRAFIA

Bolognini N, Vallar G, Casati C, Latif LA, El-Nazer R, Williams J, Banco E, Macea DD, Tesio L, Chessa C, Fregni F. Neurophysiological and behavioral effects  of tDCS combined with constraint-induced movement therapy in poststroke patients.
Neurorehabil Neural Repair. 2011 ;25,9:819-829
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21803933

Bolognini N, Convento S, Banco E, Mattioli F, Tesio L, Vallar G. Improving ideomotor limb apraxia by electrical stimulation of the left posterior parietal cortex. Brain. 2015;138:428-439
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25481002

Cristina Russo, Maíra I. Souza Carneiro, Nadia Bolognini, Felipe Fregni.  Safety Review of Transcranial Direct Current Stimulation in Stroke.Neuromodulation,  2017 Feb 21.https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28220641


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).