Salta al contenuto principale

La riabilitazione: dal reale al virtuale

Pubblicato il 29/01/2019 - Aggiornato il 30/01/2019

INCONTRO CON IL PUBBLICO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RIABILITAZIONE

In occasione della Settimana del Cervello e all’interno dell’evento “Nuove frontiere della riabilitazione: dal reale al virtuale”, l’Istituto Auxologico Italiano apre le porte al pubblico per presentare i protocolli clinici e di ricerca implementati all’interno del CAVE.

Esperti ricercatori introdurranno il pubblico nel mondo della Realtà Virtuale facendovi anche provare l’esperienza immersiva!

IL CAVE: LA REALTÀ VIRTUALE APPLICATA ALLA RIABILITAZIONE

L’Auxologico, specializzato anche nella ricerca sulla Realtà Virtuale Immersiva applicata alle terapie riabilitative, ha presentato nel corso dell’anno l’atteso progetto che ha condotto alla realizzazione dei Cave, due ambienti adibiti per l’attuazione di programmi virtuali a sostegno dell’intervento terapeutico.

Grazie al “Cave”, una intera stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale (TIV), è possibile simulare i tipici scenari in cui vengono trattati alcuni disturbi tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali, motori quali quelli conseguenti a ictus e Parkinson, o psicologici come ansia, fobie, stress.

Questo approccio innovativo consente, infatti, di migliorare l’efficacia dei programmi di riabilitazione per alcune funzioni compromesse, al fine di gestire, superare o ridurre tali deficit e consentendo al paziente di beneficiare del supporto terapeutico negli ambienti in cui si sviluppano comunemente i disturbi.

Il progetto del Cave è stato realizzato in intesa con il Ministero della Salute e in conto capitale di circa 1 milione di euro (50% a carico della struttura ospedaliera milanese).

L’Auxologico, e in particolare la Laboratorio Sperimentale di Ricerche Tecnologiche applicate alla Psicologia - ATNP Lab, si occupa da oltre vent’anni della ricerca nelle applicazioni cliniche della Realtà Virtuale. 

LEGGI IL PROGRAMMA

DOVE E QUANDO

Giovedì 14 marzo 2019 ore 15:00
Via Mosè Bianchi, 90, Milano

L'ingresso è gratuito, l'iscrizione è consigliata

ISCRIVITI

PER INFORMAZIONI

02619112892 - e.pedroli@auxologico.it


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).