Salta al contenuto principale

Potenziali Evocati Somato-Sensoriali (PESS o SEPS)

Pubblicato il 07/03/2017 - Aggiornato il 22/09/2022

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Dott. Luca Maderna

Responsabile Centro Neurofisiologia - U.O. Neurologia - Auxologico San Luca

Responsabile Centro Tossina Botulinica - U.O. Neurologia - Auxologico San Luca

Potenziali Evocati Somatosensoriali vengono eseguiti in diverse sedi di Auxologico a Milano, Meda, Pioltello e Verbania. Servono a studiare la conduzione degli stimoli sensitivi lungo il nervo periferico e il midollo e l’arrivo a livello della corteccia cerebrale: consentono di studiare non solo la conduzione centrale, ma in qualche caso anche lesioni che colpiscono il tratto periferico della via a diversi livelli.

I potenziali evocati somatosensoriali non sono dolorosi e consistono nel registrare mediante appositi elettrodi posizionati lungo la colonna e sul capo le risposte elettriche evocate dalla stimolazione - con degli impulsi elettrici di bassa intensità - di alcuni nervi al polso (arti superiori) e alla caviglia (arti inferiori).

PER QUALI MALATTIE SONO INDICATI?

L’esame è utilizzato principalmente nella diagnosi delle seguenti patologie:

  • patologia del sistema nervoso periferico: polineuropatie, plessopatie, radicolopatie;
  • patologia del sistema nervoso centrale;
  • spondilosi cervicale, mielopatie;
  • malattie demielinizzanti;
  • malattie generalizzate del sistema nervoso centrale;
  • patologia del tronco encefalico;
  • patologia degli emisferi cerebrali.

QUANTO COSTANO I POTENZIALI EVOCATI SOMASENSORIALI?

È possibile accedere all'esame sia con il pagamento del ticket attraverso il Servizio Sanitario Regionale, sia privatamente in Tariffa Smart, Plus o Convenzioni. 

Vai a tariffe

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).