Salta al contenuto principale

Potenziali Evocati Acustici (PEA o BAEPS)

Pubblicato il 07/03/2017 - Aggiornato il 10/07/2020

Dott. Luca Maderna

Responsabile Centro Neurofisiologia - U.O. Neurologia - Auxologico San Luca

Responsabile Centro Tossina Botulinica - U.O. Neurologia - Auxologico San Luca

POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI (PEA O BAEPS) 

Stimolando artificialmente la membrana del timano con suoni detti click, erogati mediante apposita cuffia, è possibile studiare la conduzione degli impulsi generati lungo tutto il decorso delle vie acustiche, fino alla corteccia cerebrale.

Potenziali Evocati Acustici sono una delle tecniche di esplorazione funzionale del brainstem, regione del sistema nervoso centrale difficilmente studiabile anche con le più recenti tecniche di imaging: consentono una valutazione funzionale della conduzione lungo il tratto della via acustica situato nel tronco encefalico.

PER QUALI MALATTIE SONO USATI?

La loro maggiore applicazione è relativa alla diagnosi o alla stadiazione della Sclerosi Multipla ma sono utili per lo studio e la diagnosi differenziale delle ipoacusie sia di origine periferica che dovute a varie malattie del Sistema Nervoso Centrale (disturbi circolatori del tronco encefalico, la sindrome soggettiva post-traumatica, l’encefalopatia ipossico/ischemica neonatale, le malattie neurodegenerative, le malattia metaboliche, l’idrocefalo).

DOVE IN AUXOLOGICO?

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).