Salta al contenuto principale

Laboratorio sperimentale ricerche Neuroendocrinologia Geriatrica e Oncologica

Laboratori di ricerca Auxologico
Torna indietro

Sei in AUXOLOGICO

Laboratorio sperimentale ricerche Neuroendocrinologia Geriatrica e Oncologica

ATTIVITÀ DI RICERCA IN SINTESI

L’attività di ricerca è dedicata in ambito traslazionale all’endocrinologia geriatrica ed oncologica, con lo scopo di trasferire le acquisizioni scientifiche dal laboratorio alla gestione clinica del paziente.

In particolare i principali obiettivi del nostro gruppo di ricerca sono:

  • definire nuove strategie di intervento per invecchiare in buona salute;
  • caratterizzare il sistema endocrino in alcuni modelli di longevità (es. centenari, supercentenari e figli dei centenari), al fine di scoprire i segreti della longevità;
  • identificare nuovi markers predittivi di longevità e dell’età biologica;
  • individuare i meccanismi genetici e molecolari coinvolti nella patogenesi dei tumori neuroendocrini;
  • identificare nuovi biomarcatori per la diagnosi ed il follow-up delle neoplasie neuroendocrine;
  • sviluppare innovativi modelli cellulari e animali per definire nuove strategie terapeutiche nei tumori neuroendocrini.

L’Unità dispone di personale altamente qualificato e di un laboratorio dotato delle più moderne tecnologie di ricerca come:

  • next generation sequencing (NGS),
  • whole exome sequencing (WES),
  • piattaforma Illumina per studi di associazione genome-wide (GWAS) e valutazione del profilo di metilazione del DNA,
  • microscopia a fluorescenza e confocale,
  • zebrafish facility.

MALATTIE

  • Malattie endocrine nell’anziano (ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroidite cronica, noduli della tiroide, iperparatiroidismo, carenza di vitamina D, ipogonadismo, etc.)
  • Invecchiamento in buona salute
  • Tumori neuroendocrini (tumori ipofisari, acromegalia, tumori gastroentero-pancreatici, carcinoma midollare della tiroide, feocromocitoma).
  • Neoplasie endocrine multiple (MEN1 e MEN2).

RISULTATI

  • Evidenza degli effetti dell’ipotiroidismo sul sistema ematopoietico nel paziente anziano;
  • evidenza del ruolo della carenza di vitamina D sull’insorgenza di patologie della tiroide nell’anziano;
  • identificazione del ruolo del sistema insulina/IGF-I e delle adipochine nell’ “invecchiamento di successo” dei centenari;
  • dimostrazione dei benefici dell’attività fisica sul rimodellamento del sistema cardiovascolare attraverso l’attivazione fisiologica del sistema GH/IGF-I;
  • evidenza del ruolo dello stress ossidativo nell’invecchiamento del sistema endocrino;
  • validazione nel sistema endocrino della teoria dell’ ”Inflammaging”, che concettualizza la relazione tra infiammazione cronica, invecchiamento e patologie età-associate;
  • identificazione delle modificazioni epigenetiche correlate all’invecchiamento;
  • sviluppo di un nuovo modello animale zebrafish per lo studio delle neoplasie neuroendocrine;
  • sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei tumori neuroendocrini (inibitori di mTOR, nuovi analoghi della somatostatina, farmaci epigenetici, interleuchina-2, inibitori delle tirosin-chinasi, PPAR-gamma agonisti, etc).

PRINCIPALI COLLABORAZIONI A NETWORK DI RICERCA

Collaborazioni nazionali

  • Associazione Italiana Tumori Neuroendocrini (A.I.NET) - Vivere la speranza;
  • Dip. di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli;
  • Dip. di Biotecnologie e Scienze della Vita, Università degli Studi dell'Insubria, Varese;
  • Dip. di Gastroenterologia, Endocrinologia e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
  • Dip. di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Magna Graecia, Catanzaro;
  • Dipartimento di Scienze Endocrinologiche e Mediche, Università di Genova;
  • ENDOGER – Club SIE di Endocrinologia Geriatrica;
  • Gruppo Multidisciplinare della Rete Oncologica Umbra per i Tumori Neuroendocrini;
  • Gruppo NIKE (Neuroendocrine Tumors, Innovation in Knowledge and Education);
  • Istituto Europeo di Oncologia, IEO, Milano;
  • Istituto Nazionale dei Tumori, Milano;
  • Reparto di Geriatria ed Unità di Endocrinologia, IRCCS Ca' Granda Fondazione Maggiore Policlinico, Milano;
  • The ABC (All together to Beat Cushing) Study Group;
  • Unità Operativa di Endocrinologia, Istituto Clinico Humanitas, Milano;
  • Unità Operativa di Geriatria. Università di Pisa, Pisa;
  • Università degli Studi di Bologna.

Collaborazioni internazionali

  • “Knowledge Network”, focalizzato allo studio dei Tumori Neuroendocrini Gastroenteropancreatici;
  • 3I-BioStat, Hasselt University, Campus Diepenbeek, Belgium;
  • Dep. of Internal Medicine, Erasmus MC, Rotterdam, The Netherlands;
  • Department of Oncology, Antwerp University Hospital, Belgium;
  • Helmholtz Zentrum Munchen, Neuherberg, Germany;
  • Universidade Nove de Julho – UNINOVE, Sao Paulo, Brazil;
  • University Hospital of Lausanne, Lausanne – Switzerland.

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).