Laboratorio Sperimentale Ricerche Auxo-Endocrinologiche

Direttore: Prof. Alessandro Sartorio
ATTIVITÀ DI RICERCA
Il Laboratorio di ricerca sviluppa da oltre 30 anni circa 20 progetti all'anno in ambito auxo-endocrino-metabolico, collaborativi sia con U.O. interne all’Istituto che con gruppi di ricerca esterni, sia a livello internazionale che nazionale.
I principali interessi di ricerca sono rappresentati da:
- studio del metabolismo basale in diverse condizioni cliniche e sperimentali;
- messa a punto di algoritmi popolazione-specifici per la valutazione della composizione corporea;
- studio e applicazione di protocolli di attività fisica “adattata” nelle malattie endocrino-metaboliche;
- risposte ormonali all’esercizio fisico;
- neuroregolazione della secrezione di GH nelle diverse fasi della vita;
- disordini della crescita e dello sviluppo puberale;
- deficit di GH in età adulta e sindrome di Prader-Willi.
Sono impiegate le tecnologie più all’avanguardia, sia in ambito metabolico, strumentale, laboratoristico e di valutazione funzionale.
MALATTIE OGGETTO DI RICERCA
- Obesità;
- obesità infanto-adolescenziale;
- disturbi del comportamento alimentare (età pediatrica);
- anoressia nervosa (età pediatrica);
- disordini della crescita;
- bassa statura;
- pubertà precoce e ritardata;
- sindrome di Turner;
- sindrome di Prader-Willi.
RISULTATI DI PARTICOLARE IMPORTANZA RAGGIUNTI
- Regolazione ormonale di fame e sazietà in relazione a differenti alimenti (edibili e non edibili, assunti come fast- e slow-food);
- messa a punto e validazione di equazioni specifiche per popolazione (obesità dell’adulto e pediatrica) per il calcolo del metabolismo di base (studio collaboratovo condotto su 15000 pazienti);
- messa a punto e validazione di formule per il calcolo della composizione corporea nei diversi gradi di obesità;
- avanzamento delle conoscenze sugli aspetti diagnostici e terapeutici nella sindrome di Prader-Willi;
- sviluppo di software per lo studio della crescita e dello sviluppo di bambini-ragazzi di tutte le etnie.
La produttività scientifica consta di oltre 250 lavori su riviste indexate, tutti consultabili su PubMed indicando i nomi dei ricercatori della U.O.
PRINCIPALI COLLABORAZIONI A NETWORK DI RICERCA
Gruppo di studio “Endocrinologia e metabolismo dello sport e dell’esercizio fisico” della Società Italiana di Endocrinologia, gruppo di studio “Obesità infantile” e gruppo di studio “Obesità genetica” della Società di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica.
collaborazioni continuative ad elevata produttività scientifica con oltre 70 gruppi di ricerca internazionali e nazionali (Department of Exercise and Sport Science, Metropolitan Manchester University, Alsager, UK; UFR STAPS, Faculté des Sciences du Sport, Université de Bourgogne, Dijon, France; Department of Physiology, University of Fribourg, Switzerland; Endocrine Division, University of Santiago de Compostela, Spain; Department of Medicine, Guy's, Kings' and St Thomas' School of Medicine, St Thomas' Campus, London, UK; Institute of Developmental Sciences, University of Southampton, UK; Department of Forensic Science, Drug monitoring, Drug Control Centre, King’s College, London, UK; Department of Pediatric Endocrinology, Saint Vincent de Paul Hospital, Paris, France; Department of Paediatrics, University of Wien; Department of Physiology, Federal University of Sao Paulo, Brazil; Department of Nutrition, Federal University of Sao Paulo, Brazil; British Olympic Association, London, UK; Exercise Physiology, Institute of Human Movement Sciences, University of Zurich, Switzerland; Neuromuscular Research Laboratory, Schulthess Clinic, Zurich, Switzerland; Institute of Sport Sciences, Department of Physiology, Faculty of Biology and Medicine, University of Lausanne, Switzerland; INSERM U1046, Physiologie et Medecine Exprimentale du Coeur et du Muscle, Université Montpellier, France; Section of Child Life and Health, University of Edinburgh, UK; Netherlands Organization for Applied Science (TNO), Department of Child Health and Department of Statistics, Leiden, The Netherlands; Section for Pediatrics, Department of Clinical Medicine, University of Bergen, Norway; Laboratory for Anthropogenetics, Vrije Univeriteit Brussel (VUB), Brussels, Belgium; Department of Youth Health Care, Katholieke Universiteit Leuven, Belgium; Hopital Garrahan, Buenos Aires, Argentina; ecc.).