Salta al contenuto principale

IV Giornata del carcinoma della tiroide 2022

CONVEGNO ECM SUL TUMORE ALLA TIROIDE

I tumori tiroidei sono ad oggi la neoplasia endocrina più frequente, circa il 4% di tutti i casi di neoplasia maligna.

Per la cura del tumore della tiroide, la chirurgia è sicuramente il trattamento iniziale, tuttavia numerosi sono gli studi per comprendere quale sia il corretto approccio chirurgico iniziale. Inoltre, l’ampliamento delle conoscenze molecolari dei tumori della tiroide, ha permesso l’ulteriore sviluppo di terapie molecolari mirate che si sono aggiunte a quelle che ormai sono entrate nella nostra pratica clinica. Quest’ultime stanno cambiando la storia naturale della malattia in stadio avanzato offrendo possibili valide alternative nei casi refrattari alle terapie standard.

Il Corso si propone di discutere ed approfondire gli aspetti di maggiore criticità nella gestione dei pazienti affetti da carcinoma della tiroide.

SCARICA IL PROGRAMMA

DOVE E QUANDO

Venerdì 18 febbraio 2022 presso Sala Convegni Ospedale San Luca, Istituto Auxologico Italiano IRCCS Piazzale Brescia, 20 - Milano.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il Convegno si svolgerà con la faculty ed un numero limitato di partecipanti in sede e sarà trasmesso online in live streaming.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione tramite il sito www.mitcongressi.it.

NON SARÀ POSSIBILE ISCRIVERSI DIRETTAMENTE IN SEDE.

  • Partecipazione in sede: consente la partecipazione ai lavori scientifici presso la sede congressuale, coffee, lunch, kit congressuale.
    Per iscriversi e partecipare in sede cliccare https://fad.mitcongressi.it/front/single/197.
    Crediti ECM: il Convegno è stato accreditato presso il Ministero della Salute in modalità RESIDENZIALE (in presenza). Numero dei crediti formativi: 5.
     
  • Partecipazione on-line: consente di seguire i lavori scientifici via web.
    Per iscriversi all’evento in streaming cliccare https://fad.mitcongressi.it/front/single/200 Crediti.
    ECM: il Convegno è stato accreditato presso il Ministero della Salute in modalità FAD Sincrona (online). Numero dei crediti formativi: 7,5.

ECM

Professioni inserite in accreditamento: Medico chirurgo (Discipline: Anatomia patologica, Chirurgia generale, Cure palliative, Direzione medica di presidio ospedaliero, Endocrinologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Genetica medica, Ginecologia e ostetricia, Laboratorio di genetica medica, Medicina interna, Medicina nucleare, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica, Radiodiagnostica, Radioterapia) - Biologo - Farmacista (Discipline: Farmacia ospedaliera. Farmacia territoriale) - Fisico (Disciplina: Fisica sanitaria)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

MI&T srl - Centro Direzionale Bolomnia Via Guelfa 5 - 40138 Bologna
info@mitcongressi.it - www.mitcongressi.it


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).