Salta al contenuto principale

Ipotiroidismo centrale: pronte le linee guida

IPOTIROIDISMO CENTRALE: LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E LA CURA

L'ipotiroidismo centrale (CeH) è una forma rara di ipotiroidismo caratterizzata da insufficiente stimolazione della tiroide a causa del funzionamento alterato dell’ipofisi e/o dell’ipotalamo e conseguente malattia caratterizzata da produzione difettosa di ormone tiroideo (TSH). 
Questa condizione è la conseguenza di lesioni anatomiche o funzionali della ghiandola ipofisaria (ipotiroidismo secondario) o dell'ipotalamo (ipotiroidismo terziario) che causano alterazioni variabili della secrezione di TSH.
In questi casi, un inizio ritardato del trattamento terapeutico causa difetti neurologici irreversibili.

A causa della sua origine e dell'intero contesto clinico, l'ipotiroidismo centrale rappresenta una condizione difficile nella pratica clinica in quanto è caratterizzata da un'accuratezza non ottimale dei parametri clinici e biochimici per la diagnosi e la gestione.

LA TASK FORCE GUIDATA DA AUXOLOGICO

Dal momento che non era disponibile alcun consenso o guida ufficiale per la corretta e tempestiva diagnosi di questa condizione, l'Associazione europea della tiroide (ETA) ha richiesto a una task force di esperti di stilare le linee guida sulla base dei principi dell'evidenza clinica.

La task force, guidata dal Prof. Luca PersaniDirettore del Dipartimento Endocrino-Metabolico di Auxologico, a cui ha preso parte anche il Dott. Marco Bonomi di Auxologico, ha effettuato un'attenta selezione di riferimenti appropriati (studi di coorte, relazioni di casi, pareri di esperti) e ha prodotto un elenco di raccomandazioni per supportare la diagnosi e la gestione dei pazienti con ipotiroidismo centrale.

COSA DICONO LE NUOVE LINEE GUIDA

A causa delle particolari sfide di questa rara condizione nelle diverse età, i medici a cui si indirizzano queste linee guida sono endocrinologi pediatrici e endocrinologi degli adulti.

Gli esperti concordano sulla necessità di riconoscere e trattare il CeH, una volta diagnosticato, a tutte le età, mentre il trattamento di forme più lievi può essere superfluo negli anziani (età superiore a 75 anni).

2018 European Thyroid Association (ETA) Guidelines on the Diagnosis and Management of Central Hypothyroidism.
Persani L, Brabant G, Dattani M, Bonomi M, Feldt-Rasmussen U, Fliers E, Gruters A, Maiter D, Schoenmakers N, van Trotsenburg ASP.
Eur Thyroid J. 2018 Oct;7(5):225-237. doi: 10.1159/000491388.

LEGGI LA NEWS SCIENTIFICA


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).