Salta al contenuto principale

Disturbi urinari in menopausa: incontro con il pubblico

Pubblicato il 01/10/2019 - Aggiornato il 24/02/2023

Dove: Milano

Quando: Venerdì 18 Ottobre 2019 alle ore 17:30

Aggiungi al calendario 2019-10-18 17:30:00 2019-10-18 18:30:00 Europe/Rome Disturbi urinari in menopausa: incontro con il pubblico Cistiti e incontinenza urinaria in menopausa sono disturbi comuni. Cosa si può fare? Lo spiegano gli esperti di Auxologico in questo incontro aperto al pubblico e gratuito. Iscriviti subito, posti limitati! Milano pressoffice@auxologico.it

MENOPAUSA E INCONTINENZA

In occasione del H-Open Day della Menopausa (18 ottobre 2019) indetto da Onda presso tutti gli Ospedali Rosa, Auxologico organizza un incontro con il pubblico dedicato alla prevenzione e alla cura dell'incontinenza urinaria.

La carenza di estrogeni (e androgeni) che si verifica in menopausa induce modifiche fisiche (atrofia vaginale e dell’epitelio uretrale, perdita di elasticità dei muscoli del pavimento pelvico, sviluppo di prolassi dell’apparato genitourinario) che facilitano l’insorgenza di cistiti e di incontinenza urinaria.

Altri fattori legati allo stile di vita  possono facilitare l'insorgere dell'incontinenza sono il sovrappeso, l'eccessivo consumo di alcool e caffeina, una scarsa attività fisica, la stitichezza e il fumo.

Il trattamento per l’incontinenza e delle cistiti varia a seconda della causa e della gravità del problema. Per entrambi i problemi, sono utili le modifiche dello stile di vita (dieta e attività fisica) e gli esercizi muscolari pelvici.

DOVE E QUANDO

Sala convegni Auxologico Capitanio
Via Mercalli 28– Milano. 

Venerdì 18 ottobre 2019, ore 17.30

PROGRAMMA

Presenta l’incontro: Dott.ssa Cecilia Invitti, Endocrinologa, Laboratorio Sperimentale di Ricerca di Medicina Preventiva, Istituto Auxologico Italiano

INTERVENTI

  • Inquadramento diagnostico e strategie terapeuticheDott. Andrea Cestari, Urologo, Direttore U.O. di Urologia, Istituto Auxologico Italiano
  • Riabilitazione del piano pelvico, Dott. Antonio Robecchi Majnardi, Fisiatra, U.O. Riabilitazione Neuromotoria, Istituto Auxologico Italiano
  • Stipsi, disbiosi intestinale e disturbi del tratto urinario inferiore, Dott.ssa Marzia Rossi, Gastroenterologo, Istituto Auxologico Italiano
  • La dieta per la prevenzione, Dott.ssa Silvia Audifreddi, Dietista, Istituto Auxologico Italiano

SCARICA LA LOCANDINA

L'ingresso è gratuito, l'iscrizione è consigliata.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
PER RAGGIUNGIMENTO MASSIMO NUMERO DI PARTECIPANTI

PER INFORMAZIONI

02 61911.2301/2628 - pressoffice@auxologico.it 


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).