Salta al contenuto principale

Prof. Massimo Pagani


Staff Servizio Medicina dello Sport e dell'Esercizio Fisico

2020 - oggi
Medico dello sport presso Auxologico.

2004 - 2014
Direttore della Unità Operativa Telemedicina e Medicina Sport presso l'Ospedale L. Sacco di Milano.

1999 - 2004
Direttore della Unità Operativa di Medicina Interna presso l'Ospedale L. Sacco di Milano.
 

1969
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano.

1970 - 1971
Scuola di Specializzazione in Medicina Interna (70/70 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano.

1975 - 1977
Scuola di Specializzazione in Cardiologia (70/70 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano.

1975 - 1977
Harvard Medical School – Department of Medicine - Fogarty Post-Doctoral Fellowship.



 

1995 - 2014
Professore Ordinario di Medicina Interna presso l'Università degli Studi di Milano.

2007 - 2013
Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport ed Esercizio Fisico presso l'Università degli Studi di Milano.

2014 - 2019
Docente fuori ruolo della Scuola di Specializzazione di Medicina dello sport e dell’esercizio presso l'Università degli Studi di Milano.

  • Medicina dello sport ed esercizio fisico
  • Medicina Interna
  • Cardiologia

1971 - 1981
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi di Milano - Ricercatore.

1981 - 1995
Ricercatore confermato presso l'Università degli Studi di Milano.

Il prof. Pagani nella sua carriera si è occupato di emodinamica sperimentale e controllo autonomico della circolazione in vari preparati, descrivendo, grazie anche all’uso innovativo di metodi di calcolo automatico, per la prima volta modelli sperimentali di feedback positivo.

Inoltre ha descritto una metodica innovativa di valutazione non invasiva del controllo autonomico della circolazione, basata su analisi computerizzata della variabilità della frequenza cardiaca e della pressione. 

Il lavoro di base, pubblicato nel 1986 su Circulation Research, basato sull’innovativo modello della bilancia simpato-vagale ha più di 3900 citazioni.

Da tale ricerca sono scaturiti altri filoni traslazionali, in cui l’interazione tra sistema autonomico e comportamento (dieta, esercizio, stress, microgravità) sono alla base di approcci terapeutici innovativi.

Tali risultati non sarebbero stati possibili senza una stretta interazione con altre Istituzioni, specie Harvard Medical School e Politecnico di Milano.

Pubblicazioni:

  • 296 articoli
  • H index 59
  • Citazioni 19896
     

2015 - oggi
Socio aggregato della Federazione Medico Sportiva Italiana.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).