Salta al contenuto principale

Prof. Massimiliano Corsi Romanelli


Direttore Laboratorio sperimentale ricerche Biomarcatori Danno d'Organo


Direttore del Dipartimento di Patologia Clinica e Sperimentale

2023 - oggi
Direttore del Dipartimento di Patologia Clinica e Sperimentale, struttura di sede della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica dell’Università degli Studi di Milano.

Direttore del Laboratorio sperimentale di ricerche sui Biomarcatori Danno d'Organo di Auxologico.

2020 - oggi
Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la salute (SCIBIS) presso l'Università degli Studi di Milano.

2011 - oggi
Professore ordinario presso l'Università degli Studi di Milano. 

2010 - 2023
Direttore del dipartimento di patologia e medicina di laboratorio e direttore struttura complessa smel-1 patologia clinica (Laboratorio analisi chimico cliniche e Microbiologiche), presso Irccs Policlinico San Donato.

2007 - 2010
Direttore del Laboratorio di Applicazioni Biotecnologiche, I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico R.Galeazzi, Milano.

2002 - 2011
Professore Associato e docente di patologia Clinica presso l'Università degli Studi di Milano.

1996 - 2001
Ricercatore universitario (Patologia genrale e patologia clinica) presso l'Università degli Studi di Milano.

1985 - 2001
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e Lode) presso l'Università degli Studi di Milano.

1993 - 1996
Dottorato di Ricerca in fisiopatologia (con lode) presso l'Università degli Studi di Milano.

1999 - 2001
Scuola di Specializzazione in Endocrinologia Sperimentale (70/70 e Lode), [Scuola Equipollente al Servizio di Patologia Clinica e di Biochimica Clinica, cfr Decreto Ministero della Sanità del 22/01/1999 pubblicato su G.U. n 32 del 9/02/1999], presso l'Università degli Studi di Milano.

1995 - 1996
Visiting scientist di Immunologia di base e clinica presso Karolinska Institutet, Department of Cellular Immunology, presso il Microbiology and Tumor Biology Center (MTC), Stoccolma, Svezia.

1997 
Immunologia di base e clinica presso Institute of Cellular Pathology della Università Cattolica di Lovanio, Bruxelles, Belgio.

2000 - 2003
Visiting Professor di immunologia cellulare presso il Dipartimento di Patologia Cellulare e Molecolare, Cancer Center Karolinska (CCK), Stoccolma, Svezia. 

  • Studio molecolare di citochine e fattori di crescita nello scompenso cardiaco
  • Studio del ruolo di RAGE  nella patologia Cardiometabolica
  • Studio nel campo  dell Cardio-Kidney
  • Inflammosoma e patologia cardiometabolica
  • Biomarcatori di d’annno d’organo, in ambito endocrino-metabolico

Ha pubblicato capitoli in libri, monografie e traduzioni di testi universitari, tuttora in uso presso diverse sedi universitarie in Italia.

È  coautore del trattato Molecular Pathology  di Colemann-Tsongalis per la Elsevier Ltd II edizione in inglese.

Traduttore del testo di Janaway Travers IMMUNOBIOLOGY per la Piccin, Padova.

Ha partecipato a 350 congressi all’estero ed in Italia come speaker ; ha organizzato il WORLDLAB  Milan 2013 per la IFCC, e  il AMP EUROPE 2023 Milan.

Ha organizzato i congressi nazionali degli ultimi 9 anni della SOCIETA’ ITALIANA DI PATOLOGIA.

È autore di 265 full lenght peer reviewed papers con H index di 40, oltre che di 15 lavori in italiano su riviste non bibliometriche.

Totale citazioni Febbraio 2023, 6.261.

È membro del Board  di International Journal of Molecular Sciences, Journal of Clinical Medicine, Journal of Clinical Pathology, Scientific Report, PlosOne e di Markers Diseases.

Segretario regionale AIPaCMeM-Lombardia (Associazione Italiana Patologia Clinica e Medicina Molecolare) nel triennio 1999-2002. Eletto Presidente regionale AIPaCMeM per il triennio 2003-2005. È stato delegato, per la  AIPaCMeM-Sezione Regionale Lombardia, alla FISMELAB ( Federazione Italiana Società di Medicina di Laboratorio).

Delegato AIPaCMeM per la WASPLM  (World Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine) 2003-2005.Segretario dell’European Society of Predictive Medicine (EUSPM).

Eletto nel direttivo FISMELAB (Federazione Italiana Società di Medicina di Laboratorio) dal maggio 2008.

Dal 2015 è Vice-Presidente della Società Italiana di Patologia SIPMET.

Dal 2019  è Presidente della Società Italiana di Patologia SIPMET.

Membro della Collegio degli Ordinari del SSD MED/05 Patologia Clinica, prima come segretario per tre anni e dal 2018 Presidente del Collegio.

Ambassador  della Association of Investigative PAthology (USA).

Membro della International Affair Commitee della Association of Molecular Pathology (Bethesda-USA).

È stato eletto per due mandati 2013-2015, 2015-2018 nel Senato Accademico della Università di Milano come rappresentante dell’Area Medica.

Membro del Direttivo della società scientifica SISUMed ( Storia della Medicina).

Già Coordinatore del Corso di Perfezionamento in Immunopatologia Clinica dell’Università degli Studi di Milano, di quellomin Immunoematologia e Medicina Trasfusionale e di quello in Patologia Molecolare Diagnostica.

Dal 2009 al 2011 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche e Diagnostiche. Coordinatore Lueree Magistrali Professioni Sanitarie dal 2010 al 2011.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).