Prof. Giancarlo Roviaro
Staff U.O. Chirurgia Generale - Auxologico Capitanio

2015 - 2021
Responsabile della U.O. di Chirurgia Generale dell''Istituto Auxologico Capitanio.
1990 - 2013
L’attività clinica del Prof. Roviaro si è sviluppata negli anni presso il Policlinico di Padova, poi presso l’Ospedale S. Paolo, Ospedale S. Giuseppe e Policlinico di Milano.
È stato in questi anni:
- Direttore della Clinica Chirurgica 1° dell’Università Statale di Milano presso la Fondazione IRCCS Policlinico;
- Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Milano;
- Direttore del Dipartimento dell’Area della Chirurgica e Specialità Chirurgiche della Fondazione IRCCS Ca’ Granda - Ospedale Maggiore Policlinico;
- Membro esperto del Consiglio Superiore di Sanità;
- Membro del Comitato tecnico Scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano;
- Direttore della Scuola di Specialità di Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Milano.
1970
Laurea in Medicina e Chirurgia e successivamente Specializzazione in Chirurgia Generale e Chirurgia Toracica - Padova.
Fin dalla sua laurea è iscritto all’ordine dei Medici di Mantova.
1982
Viene nominato Professore Associato di Chirurgia.
1990
Il Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia lo designa a ricoprire l’incarico di Direttore della Clinica Chirurgica dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, incarico che mantiene fino al 2003 allorchè viene nominato Direttore della Clinica Chirurgica 1° dell’Università Statale presso la Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano.
È stato in questi anni:
- Professore Ordinario di Chirurgia;
- membro del Comitato di Programmazione Facoltà di Medicina;
- Direttore della Scuola di Specialità in Chirurgia Generale dell’Università Statale di Milano;
- titolare del Corso di Clinica Chirurgica e di quella di Urgenze Medico Chirurgiche per la laurea in medicina e chirurgia;
- Direttore del Master Universitario in Assistenza Sanitaria al Domicilio e sul Territorio;
- coordinatore del Corso Universitario Emergenze Medico-Chirurgiche;
- docente presso le scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia, Ortopedia e Traumatologia.
Dal 1990 ad oggi sotto la sua personale direzione sono stati eseguiti oltre 55.000 interventi chirurgici, sia in ambito addominale che toracico, dal più semplice al più complesso, di cui oltre 11.000 con la moderna tecnica mininvasiva laparoscopica e toracoscopica.
Nel 1991 ha eseguito, in anteprima mondiale, i primi interventi di chirurgia toracoscopia maggiore (lobectomie polmonari, pneumonectomia, timomectomie).
La casistica di chirurgia toracoscopia, con quasi 5000 interventi, fino agli anni 2000, è stata la più importante del mondo e punto di riferimento internazionale.
Nel corso degli anni ha dato dimostrazioni di tecnica chirurgica in vari centri europei e mondiali e invitato a presentare i risultati della sua attività nei più prestigiosi congressi nazionali ed internazionali.
Autore di oltre 500 pubblicazioni a stampa di cui 135 con IF, di numerosi capitoli su trattati chirurgici italiani e in lingua straniera (inglesi, francesi, tedeschi, spagnoli, portoghesi e giapponesi).
Reviewer di numerose riviste scientifiche (Surgical Endoscopy,, Chest, J. Thoracic Cardiovascular Surgery).
Nel 2013 gli è stato conferito dal Comune di Milano l’Ambrogino d’oro per meriti clinici e scientifici.
Membro di associazioni e società nazionali e straniere, fra le quali:
- American Association for Thoracic Surgery (AATS);
- American College of Surgeons (ACS);
- Society of Thoracic Surgeons (STS);
- International College of Surgeon (ICS);
- American College of Chest Physician (ACCP);
- European Surgical Association (ESA);
- European Association for Endoscopic Surgery (EAES);
- New York Academy of Science;
- European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACT);
- The Japanese Society of Minimally Invasive Surgery;
- The Brasilian Society of Surgery,;
- International Association for the Study of Lung Cancer;
- Società Italiana di Chirurgia;
- Società Lombarda di Chirurgia;
e altre.