Salta al contenuto principale

Dott.ssa Valeria Ripamonti


Staff Servizio Psicologia Clinica e Psicoterapia

2022 - oggi 
Psicologa presso Auxologico Piancavallo, Ospedale San Giuseppe.

2022
Iscrizione sezione A dell’Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi
della Lombardia.

2021 - oggi
Cultore della materia presso Università Cattolica di Milano delle seguenti materie: Psicologia delle relazioni interpersonali e sociali, Psicologia dei legami familiari.

2021 - 2022
Servizio civile volontario progetto "ZERO-DICIASSETTE: un progetto a sostegno dei minori in condizioni di disagio", presso Asilo Nido “Lo Scoiattolo Rosso” Montevecchia (LC).

2021
Tirocinante presso Centri Mara Selvini Palazzoli, Nuovo Centro per lo Studio della Famiglia (MI).

2020 - 2021
Tirocinante presso Centro di Ateneo di Studi e Ricerche sulla Famiglia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

2020
Tirocinio curriculare in ambito psichiatrico presso iSempreVivi Onlus (MI).

2018 - 2022
Operatore Progetto "S.O.S. Quotidianità" - Onlus Centro per l'autismo, Cascina San Vincenzo (Concorezzo, MB).

2022 - oggi
Psicoterapeuta in formazione presso Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore.

2018 - 2020
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità (110 e lode/110), presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; con tesi “Interventi psicologici nei disturbi del comportamento alimentare (DCA): una rassegna della letteratura con riferimento specifico all’anoressia nervosa”.

2020
Corso di Formazione di base Mindfulness - Metodo Kabat-Zinn, presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

2019
Corso di Formazione di base ACT (Acceptance Commitment Therapy), presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

2018
Corso di Formazione sull'Autismo, Onlus Centro per l'autismo Cascina San Vincenzo (Concorezzo, MB).

2015 - 2018
Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (105/110) presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; con tesi “Famiglia e disturbo dello spettro autistico: la comunicazione della diagnosi”.

2021 - oggi
Cultore della materia presso Università Cattolica di Milano delle seguenti materie: Psicologia delle relazioni interpersonali e sociali, Psicologia dei legami familiari.

  • Obesità e disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi dell’umore
  • Ansia
  • Depressione
  • Bariatria

Attività clinica e di ricerca presso Auxologico Piancavallo, Unità Operativa Pneumologia e Riabilitazione Pneumologica.

Ha presentato un Poster dal titolo “L’esperienza delle famiglie affidatarie al tempo del covid-19”, a AIP 13-15 settembre 2021 (BS).

Ha partecipato a diversi Workshop:

  • Workshop online “L’affido oltre: l’accoglienza familiare a Verona tra quotidianità e Covid-19” – presentazione dal titolo “L’affido familiare al tempo del Covid-19: uno studio qualitativo con le famiglie e gli operatori del CASF di Verona”, 13 Novembre 2021;
  • 3° Workshop Percorsi di Enrichment Familiare (online) “PEF e COVID-19: le sfide della formazione", 26 Novembre 2021;
  • 4° Workshop Percorsi di Enrichment Familiare presso Università Cattolica del Sacro Cuore "Ritorno in presenza: quali nuovi scenari e questioni chiave per i formatori PEF?",  4 febbraio 2023.

Ha partecipato a Congressi:

  • XV Congresso Nazionale SISDCA "La diversità nei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione", 6-8 Ottobre 2022;
  • XIV Congresso Nazionale SPR-IAG presso  Università Cattolica del Sacro Cuore (Cremona) "Clinica e ricerca: il ritmo terapeutico",25-26 Novembre 2022.
  • SISDCA: Società Italiana per lo studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare;
  • A.I.P. Associazione Italiana di Psicologia.

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).