Salta al contenuto principale

Dott.ssa Valentina Giussani


Coordinatore Infermieristico U.O. Medicina Riabilitativa - Auxologico Mosè Bianchi

2006 - oggi
Fisioterapista presso U.O. di Medicina Riabilitativa, Auxologico San Luca.

2003 - 2009
Fisioterapista della squadra nazionale italiana di equitazione del C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico).

1998 - 2006
Fisioterapista presso l’’Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda - Unità operativa di Neuropsichiatria infantile - Centro di Riabilitazione Equestre “Vittorio di Capua”.

1996 - 1997
Fisioterapista presso l’Istituto geriatrico “P. Radaelli” di Vimodrone (Milano).

1995 - 1996
Fisioterapista presso la Fondazione Don Gnocchi per il servizio domiciliare di Cologno Monzese (Milano).

1995
Diploma Universitario in Terapista della Riabilitazione (50/50 e lode) presso università degli Studi di Milano.

2016
Responsabile scientifico del corso”Il ricondizionamento all’esercizio fisico nel paziente con patologie dell’apparato respiratorio”,  7-8-9 Ottobre 2016.

1999 - 2006
Docente presso il “Corso di Perfezionamento in Riabilitazione Equestre” dell’ Ospedale di Niguarda.

  • Riabilitazione neurologica nell’adulto e nell’età evolutiva;
  • riabilitazione respiratoria.

Partecipazione a numerosi eventi di formazione, tra cui (più recenti):

  • 2017: Un solo trattamento, numerosi ambiti di applicazione:teoria e pratica sui sitemi ad alto flussonasale;
  • 2016: Diagnosi e trattamento delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento secondo il concetto sahrmann - quadrante superiore colonna cervicale e toracica;
  • 2015: Gestione risorse SITR;
  • 2015: Diagnosi funzionale e trattamento riabilitativo delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento, spalla e scapola, approccio secondo Sahrmann;
  • 2015: Il ricondizionamento all’esercizi fisico nel paziente respiratorio.

Socio ARIR: Associazione riabilitatori dell’insufficienza respiratoria.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).