Salta al contenuto principale

Dott.ssa Patrizia Ferronato


Staff U.O. Riabilitazione Pneumologica - Verbania - Auxologico Piancavallo

2010 - oggi
Dirigente Medico Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio  presso l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano – Auxologico Piancavallo - Oggebbio (Vb).

2008 - 2009
Dirigente Medico presso le U.O di Medicina Interna e Riabilitazione Specialistica con compiti specifici inerenti l’attività pneumologica c/o Istituto Clinico Humanitas Mater Domini di Castellanza (Va).

2000 - 2008
Dirigente Medico di I livello c/o  U.O. di Pneumologia “Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio".

1995
Laurea in Medicina e Chirurgia (110(110 e lode) presso l'Università di Pavia.

1996
Abilitazione all'esercizio della professione medica presso l'Università di Milano.

2000
Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l'Università di Genova.

  • Diagnostica e terapia delle patologie infiltrative diffuse del polmone, noduli polmonari, COPD, asma bronchiale, ecc.
  • Trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica con ventilazione non-invasiva in soggetti in età adulta.
  • Diagnostica funzionale respiratoria: spirometria, saturimetria notturna, test di provocazione bronchiale con metacolina.
  • Diagnostica allergologica: prick test, prick by prick, patch test.
  • Programmi di riabilitazione per pazienti affetti da obesità ed insufficienza respiratoria.

Pubblicazione di articoli scientifici e partecipazione a congressi e corsi di formazione inerenti le patologie polmonari e la medicina del sonno.

Collaborazione come segreteria scientifica all’organizzazione di convegni pneumologici ad interesse multidisciplinare in particolare nell’ambito delle Patologie Infiltrative del Polmone.  


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).