Salta al contenuto principale

Dott.ssa Paola Granelli


Staff Servizio Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

APPROFONDIMENTI

2016 - oggi
Consulente per l’endoscopia digestiva diagnostica e operativa, la gastroenterologia e il Centro di chirurgia bariatrica presso l’Istituto Auxologico di Milano.

2008
Ha avuto l’incarico dirigenziale “Alta specializzazione”.

1989
Dirigente medico di I livello di ruolo presso lo stesso Istituto.

1983 - 1989
Borsista presso il Centro di Endoscopia Digestiva dell’Istituto di Chirurgia Generale e Oncologia Chirurgica dell’Università degli Studi di Milano (Direttore: prof. W. Montorsi) dall’A.A. 1983-84 all’A.A. 1988-89.

1977 - 1983
Ha frequentato il Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale Niguarda-Ca’ Granda di Milano (Direttore: prof. L. Celli).

1981
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l’Università degli Studi di Milano.

1986
Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva (70/70 e lode) presso l’Università degli Studi di Milano.

1992
Specializzazione in Oncologia (70/70 e lode) presso l’Università degli Studi di Milano.

Partecipazione a numerosi Corsi di Aggiornamento in Gastroenterologia e in Endoscopia Digestiva in Italia e all’estero.

Ha svolto lezioni in seminari della Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica I negli A.A. 1986-87, 1992-93, 1993-94, 1994-95.

Ha svolto il ruolo di Tutore:

  • per il Corso integrato di Metodologia Clinica dell’Università degli Studi di Milano dal 1992 al 1995;
  • per l’insegnamento di Tecnica e Diagnostica Endoscopica della Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica I dal 1992 al 2002;
  • per il Corso di Sistematica I/Semeiotica Chirurgica dal 2000 al 2005;
  • per il tirocinio pratico valutativo parte integrante dell’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo dell’Università degli Studi di Milano fino al 2015.

E’ stata Professore a contratto per l’insegnamento di Semeiotica Endoscopica dell’Apparato Digerente nel Corso di Semeiotica e Sistematica I per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dall’A.A. 2005-06 all’A.A. 2011-12.

Si è occupata particolarmente di:

  • Malattia da reflusso gastroesofageo;
  • Sindrome postcolecistectomia e problemi da reflusso biliare duodenogastrico;
  • trattamento endoscopico dell’obesità (palloncini endogastrici);
  • esofago di Barrett, diagnostica e trattamento endoscopico;
  • trattamento endoscopico di stenosi esofagee (da ingestione di caustici e infiammatorie);
  • diagnostica dei diverticoli dell’esofago (in particolare Zenker);
  • diagnosi e trattamento dell’acalasia;
  • patologie funzionali del colon.
  • Sindrome postcolecistectomia;
  • gastropatia varioliforme e intolleranze alimentari;
  • alterazioni di oncogeni e di geni oncosoppressori nei tumori dell’esofago, dello stomaco e del colon e nelle precancerosi (esofago di Barrett, metaplasia intestinale gastrica, adenomi del colon).

E’ autrice o coautrice di 180 pubblicazioni scientifiche.

Ha partecipato come relatrice invitata a numerosi congressi nazionali e internazionali; ha effettuato inoltre numerose Comunicazioni a congressi.

Ha partecipato all’organizzazione scientifica di numerosi congressi.

Socia della Società Italiana di Chirurgia Bariatrica.

APPROFONDIMENTI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).