Salta al contenuto principale

Dott.ssa Maria Orietta Borghi

2009 - oggi
Responsabile del Laboratorio Sperimentale di Immunologia e Reumatologia - IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano.

2000 - oggi
Responsabile del Laboratorio di Citometria - IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano.

2000 - oggi
Biologo Coordinatore tecnico - Dipartimento di Medicina Interna, poi Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità.

1994 - 2000
Biologo Collaboratore tecnico - Istituto di Medicina Interna, Malattie Infettive e Immunopatologia (poi Dipartimento di Medicina Interna), Università  di Milano.

1996
Contratto per la ricerca finalizzata NIRECO con l’Università di Catania.

1992 - 1994
Borsa di Ricerca - Istituto Superiore di Sanità  presso l’Istituto di Medicina Interna, Malattie Infettive e Immunopatologia - Università  di Milano.

1988 - 1991
Borsa di Ricerca - IRCCS Ospedale Maggiore, Milano, presso l’Istituto di Medicina Interna, Malattie Infettive e Immunopatologia, Università  di Milano.

1985 - 1987
Ricercatore incaricato - Istituto di Medicina Interna, Malattie Infettive e Immunopatologia, Università  di Milano.

1985 - 1988
Biologo interno - Istituto di Medicina Interna, Malattie Infettive e Immunopatologia, Università  di Milano.

1983
Contrattista ricercatore associato - Divisione Oncologia Sperimentale A, Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano. 

Laurea in Scienze Biologiche.

Scuola di specialità  post-laurea in Microbiologia e Virologia.

Master in Citometria Clinica e Sperimentale.

Autoimmunità: caratterizzazione di autoanticorpi, studio dei meccanismi coinvolti nella patogenesi di malattie autoimmuni organo- e non organo-specifiche, ruolo di molecole di adesione e mediatori solubili in patologie autoimmuni. Standardizzazione di test per la ricerca di autoanticorpi, nell’ambito di un gruppo di studio internazionale.

Biologia cellulare e molecolare: studio dell’espressione, del ruolo funzionale e dei meccanismi di attivazione di recettori coinvolti nelle risposta immune e/o infiammatoria. 

Studi sul ruolo di marker di attivazione/danno endoteliale in patologie associate a infiammazione cronica o vasculopatie. 

Studi di genotipizzazione e di espressione genica nell’artrite reumatoide.Valutazione dell’associazione tra genotipo e responsività  al trattamento con farmaci biologici. Analisi di meccanismi di regolazione dell’espressione genica e dei loro effetti sull’evoluzione della malattia e sulla risposta alla terapia con antagonisti del TNFalfa.

Studi sull’immunogenicità  di farmaci anti-TNFalfa.

Autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste internazionali recensite.

Università  di Trieste - Prof. Francesco Tedesco;

Università  di Verona - Prof. Flavia Bazzoni;

Università  di Firenze - Prof. Francesco Annunziato;

Università  di Milano - Prof. Massimo Locati;

University of Texas Medical Branch Galveston, TX - Prof. Silvia Pierangeli;

Protein Reference unit St. George’s Hospital,  London, UK - Dr. Joanna Sheldon;

European Commission - Joint Research Centre; Institute for Reference Materials and Measurements, Geel, Belgium - Dr. Ingrid Zegers.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).