Salta al contenuto principale

Dott.ssa Irene Rossi


Staff U.O. Riabilitazione Neuromotoria - Auxologico Capitanio

2017 - oggi
Psicologa presso la U.O. di Riabilitazione Neuromotoria e il Laboratorio di Neuropsicologia della sede di via Mercalli dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano.

2013 - oggi 
Collabora a scopo di ricerca scientifica con il Prof. Vallar (Laboratorio di Neuropsicologia - IRCCS Istituto Auxologico Italiano), la Prof.ssa Bolognini (Laboratorio di Ricerca Multisensoriale e di Neuromodulazione -  Università degli Studi di Milano Bicocca) e la dott.ssa Ronchi (EPFL- École Polytechnique Fédérale de Lausanne & Faculty of Medecine University of Geneva).

2012
Laurea specialistica in Psicologia Clinica dello Sviluppo e Neuropsicologia (110/110 e lode) presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Dal 2014 è iscritta alla scuola di specializzazione in Neuropsicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Dal 2012 collabora con enti privati di formazione in cui svolge attività didattica relativa alla gestione della relazione operatore-paziente. dal 2017 collabora con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca in qualità di cultrice della materia di “Psicobiologia dei disturbi comportamentali”.

  • Neurologia,
  • Neuropsichiatria,
  • Neuroncologia

Stimolazione cerebrale non invasiva (TMS, tDCS), riabilitazione cognitiva post ictus, valutazione cognitiva, adattamento prismatico, negligenza spaziale unilaterale.

Partecipazione a convegni:

Società Italiana di Neuropsicologia - congresso annuale, Milano - Dicembre 2016;

Società Italiana di Neuropsicologia - corso di aggiornamento “L’eminattenzione spaziale: basi neurofunzionali, valutazione, diagnosi e riabilitazione” - Settembre 2016;

Second international meeting of the Milan Centre for Neuroscience NEUROMI - “Prediction and prevention of dementia: new hope” - Luglio 2016;

Società Italiana di Neuropsicologia - corso di aggiornamento “i disturbi afasici del linguaggio: valutazione e riabilitazione” - Febbraio 2015.

Pubblicazioni:

G. Rode, R. Ronchi, P. Revol, Y. Rossetti, S. Jacquin-Courtois, I. Rossi, G. Vallar. (2014). Hyperschematia after right brain damage: a meaningful entity?. Frontiers in Human Neuroscience, 28.

Collaborazione con la dott.ssa Ronchi, PhD, Faculty of Medecine (University of Geneva) & Laboratory of Cognitive Neuroscience (EPFL).

Dal 2016 è socio ordinario della Società Italiana di Neuropsicologia (SINP).


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).