Salta al contenuto principale

Dott.ssa Irene Decleva


Staff Servizio Dermatologia

2001 - oggi
Attività ambulatoriale specialistica dermatologica presso Auxologico San Carlo, oltre che presso altre strutture ambulatoriali.

1995 - 2000
Attività clinica come medico chirurgo specializzando, svolta presso la Scuola di Specialità in Dermatologia e Venereologia della Clinica Dermatologica di Milano.

1995
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l’Università Statale degli Studi di Milano.

1995/96
Vincitrice di Borsa di Studio annuale finalizzata allo studio immunoistochimico dei linfomi cutanei presso il Laboratorio della Clinica Dermatologica dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

2000
Specializzazione in Dermatologia e Venereologia (70/70 e lode) conseguita a Milano.

1998 - 2012
Attività di consulenza e medical writing su prodotti dermatologici e afferenti ad altre specialità mediche: stesura di testi di contenuto medico-scientifico destinati alla classe medica e ai pazienti, quali articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e nazionali indicizzate, contenuti per siti medici, contenuti di corsi ECM, report congressuali, traduzioni di reprint, corsi di formazione e mezzi di comunicazione per informatori farmaceutici, fascicoli divulgativi.

Diagnosi e terapia di patologie cutanee e degli annessi cutanei (unghie e capelli) di adulti e bambini;

  • epiluminescenza;
  • crioterapia;
  • laserterapia;
  • asportazione di piccole lesioni della cute.

Attività di laboratorio finalizzata alla ricerca e alla diagnostica, svolta presso la struttura dedicata della Clinica Dermatologica di Milano: istologia, immunoistochimica  e biologia molecolare, in particolare con messa a punto delle metodiche di PCR per la diagnosi di clonalità T e B cellulare nei linfomi cutanei e per la diagnosi di infezioni cutanee e mucose da HSV-1, HSV-2, HPV, Mycoplasma genitalium e gonococco.

Articoli scientifici:

  • Cusini M, Cusan M, Parolin C, Scioccati L, Decleva I, Mengoli C, Suligoi B, Palú G. Seroprevalence of herpes simplex virus type 2 infection among attendees of a sexually transmitted disease clinic in Italy. Italian Herpes Forum. Sex Transm Dis. 2000;27(5):292-5.
  • Gambini D, Decleva I, Lupica L, Ghislanzoni M, Cusini M, Alessi E. Mycoplasma genitalium in males with nongonococcal urethritis: prevalence and clinical efficacy of eradication. Sex Transm Dis. 2000;27(4):226-9
  • Berti E, Marzano AV, Decleva I, Bestetti G, Pizzuto M, Poirel L, Capra M, Parravicini C, Corbellino M. Simultaneous onset of primary cutaneous B-cell lymphoma and human herpesvirus 8-associated Kaposi’s sarcoma. Br J Dermatol. 1997;136(6):924-9.
  • Decleva I, Marzano AV, Barbareschi M, Berti E. Cutaneous manifestations in systemic vasculitis. Clin Rev Allergy Immunol. 1997;15(1):5-20 (review).

Poster e abstract congressuali:

  • Gambini D, Decleva I, Ghislanzoni M, Alessi E, Berti E. Micosi fungoide: varianti cliniche. Atti della Riunione della sezione interregionale ligure – lombarda – piemontese-valle d’aosta 19/20 novembre 1999 – Pavia, pag. 45.
  • Decleva I, Lupica L, Ghislanzoni M, Cusini M. Herpes genitale (HG) – diagnosi tipospecifica diretta mediante PCR. Atti del 74° Congresso Nazionale SIDEV 9-12 giugno 1999 – Siena, pag. 232.
  • Ghislanzoni M, Decleva I, Piccinno R, Ferrucci S, Berti E. Micosi fungoide atipica con aspetto istologico di reticulosi pagetoide. Atti del 74° Congresso Nazionale SIDEV 9-12 giugno 1999 – Siena, pag. 306.
  • Decleva I, Ghislanzoni M, Lupica L, Calattini S, Berti E. Impact of molecular biology in CTCL diagnosis. Atti del VII International Conference on Malignant Lymphoma 2-5 giugno 1999 – Lugano, Switzerland. Abstract n°511 riportato in Annals of Oncology 1999; 10 suppl.3: 141.
  • Marzano AV, Decleva I, Ghislanzoni M, Caputo R, Berti E. Common Variable Immunodeficiency (CVI). Atti dell’ VIII Meeting della European Immunodermatology Society – Roma 19-21 novembre 1998. Abstract riportato in: Experimental Dermatology 1998; 7(6): 422.
  • Ghislanzoni M, Decleva I, Lupica L, Berti E, Caputo R. Ruolo della biologia molecolare nella diagnostica delle patologie linfoproliferative cutanee. Atti del 73° Congresso Nazionale SIDEV – S. Martino al Cimino (VT) 3-6 giugno 1998, pag. 416.
  • Crosti L, Tomasini D, Decleva I, Gentili E, Ghislanzoni M, Caputo R, Berti E. Linfoma istiocitico CD56+ o leucemia monocitica?. Atti del 72° Congresso Nazionale SIDEV -Firenze, 15-18 ottobre 1997, pag. 622.
  • Decleva I, Gentili E, Crosti L, Ghislanzoni M, Alessi E, Berti E. Micosi fungoide follicolare. Atti del 72° Congresso Nazionale SIDEV – Firenze, 15-18 ottobre 1997, pag. 616.
  • Gentili E, Decleva I, Ghislanzoni M, Caputo R, Berti E, Crosti L. Valutazione delle malattie linfoproliferative B-cutanee con tecnica di polymerase chain reaction. Atti del 72° Congresso Nazionale SIDEV – Firenze, 15-18 ottobre 1997, pag. 611.
  • Berti E, Decleva I, Crosti L, Gentili E, Ghislanzoni M, Marzano AV, Tomasini D, Alessi E. La panniculite istiocitica citofagica: studio clinico, istologico, immunofenotipico e molecolare di quattro casi. Atti del 72° Congresso Nazionale SIDEV – Firenze, 15-18 ottobre 1997, pag. 353.
  • Tomasini D, Ghislanzoni M, Gentili E, Crosti L, Decleva I, Caputo R, Berti E. Cytotoxic related proteins expression in a group of 2 primary CTCL. Atti dell’ ESDR Clinically Oriented Symposium Cutaneous Malignant Lymphomas, September 26-28, 1997, Department of Dermatology, Charité, Berlin, Germany. Abstract n°38 riportato in: The Journal of Investigative Dermatology. Sett. 1997; 109(3): 490.

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).