Salta al contenuto principale

Dott.ssa Irene Campi


Staff U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo - Auxologico San Luca

2017 - oggi
Svolge attività clinica presso U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo (endocrinologia generale, ambulatorio multidisciplinare dell'orbitopatia basedowiana, ambulatorio tiroide-cuore, patologie tiroidee rare di origine genetica).

2017 - 2020
Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Fisiopatologia Medico Chirurgica e dei trapianti.

2013 - 2016
Ha svolto attività clinica e di ricerca presso il Policlinico di Milano, con la qualifica di Borsista.

2003
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (con lode) presso l’Università degli Studi di Milano e abilitazione all’esercizio della professione.

2009
Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio (con lode) presso l’Università degli Studi di Milano.

2009 - 2011
Research Fellow presso l’Institute of Metabolic Science dell’Università di Cambridge, UK, diretto dal Prof. Chatterjee (attività di ricerca di base: biologia cellulare e molecolare per lo studio dei processi implicati nell'azione degli ormoni tiroidei).

2013
Ha conseguito il Dottorato in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell'Università degli Studi di Milano.

Correlatrice di Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia.

  • Patologie tiroidee benigne
  • Eziopatogenesi e trattamento della malattia di Graves-Basedow e delle sue complicanze (orbitopatia basedowiana e mixedema pretibiale)
  • Patologie endocrine rare di origine genetica (Rete Regionale: sindrome di Refetoff, poliendocrinopatie autoimmuni, sindrome di Pendred)
  • Ricerca dei difetti genetico-molecolari alla base delle sindromi da resistenza all’azione degli ormoni tiroidei
  • Ricerca clinica nell'ambito della Orbitopatia Basedowiana; attualmente è sub-investigator di studi sperimentali per nuovi farmaci immunosoppressivi nel trattamento dell’orbitopatia basedowiana
  • Studio delle interrelazioni tra patologie tiroidee e cardiache (ipertiroidismo ed aritmie, patologie tiroidee secondarie a trattamento con amiodarone ecc)
  • Microchimerismo cellulare nelle malattie della tiroide: autoimmunità, infiammazione
  • Ipotiroidismo centrale

Numerose presentazioni (orali e poster) a congressi nazionali e internazionali.

Relatrice invitata per alcuni convegni e corsi nazionali.

Autrice e co-autrice di numerosi lavori originali e review su riviste scientifiche internazionali.

Autrice di capitoli di libri di testo e manuali in inglese.

Collaborazione con l'Institute of Metabolic Science dell’Università di Cambridge.

  • European Thyroid Association
  • Europen Society of Endocrinology
  • Associazione Italiana della Tiroide (consigliere)
  • Società Italiana di Endocrinologia

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).