Salta al contenuto principale

Dott.ssa Francesca Morello


Staff U.O. Riabilitazione Neuromotoria - Auxologico Capitanio

2019 - oggi 
Dirigente medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l'U.O. di Riabilitazione Neuromotoria diretta dal Prof. Luigi Tesio. 

2015
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110) presso l'Università degli Studi di Catania.

2019
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa (70/70 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano. 

La Dott.ssa Morello svolge attività clinica in regime ambulatoriale, M.A.C. (macroattività ambulatoriale complessa) e di ricovero ospedaliero.

Si occupa della gestione di pazienti affetti da deficit funzionali causati da patologie del sistema nervoso e dell'apparato locomotore, traumatici, post operatori e/o legati all'attività sportiva.

Ha sviluppato esperienza nella gestione della spasticità attraverso l'utilizzo della tossina botulinica, con tecnica infiltrativa eseguita sotto guida ecografica, presso l'Ambulatorio spasticità.

Partecipazione regolare e costante a Corsi e Congressi in qualità di discente, moderatrice e relatrice.

Moderatrice al 49° Congresso Nazionale SIMFER “Le radici del futuro” tenutosi a Milano.

Relatrice all’evento in FAD asincrona: "ORTESI SPINALI: un approccio high-tech per il design e la personalizzazione”; titolo della presentazione: “Alterazioni posturali e funzionali del rachide dorso-lombo-sacrale nelle malattie neuromuscolari dell’adulto.”

Moderatrice al Corso ECM “Il piede: la biomeccanica, i principali quadri patologici, la baropodomertia, ortesi e plantari” presso l’Ospedale L. Sacco - Milano.

Articolo “Ortesi dinamiche per il controllo dell’iperestensione di ginocchio in pazienti con sclerosi multipla: un caso clinico studiato con analisi del movimento.” pubblicato il 09/12/2020 sulla rivista Medici Oggi di Springer Healthcare -Area Terapeutica “Fisiatria e Riabilitazione”.

Articolo: “Analisi del movimento nell’atleta per la prevenzione del reinfortunio sportivo”, pubblicato su MR - Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, Volume 34 – N.1 – Marzo 2020.

Articolo: “L’attività educazionale nel linfedema cronico dell’arto superiore”, pubblicato il 04/09/2019 sulla testata registrata Medici Oggi di Springer Healthcare - Area Terapeutica “Fisiatria e Riabilitazione”.

Socia della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER) dal 2016.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).