Salta al contenuto principale

Dott.ssa Francesca Bruni


Staff Servizio Psicologia Clinica e Psicoterapia

2022 - oggi
Psicologa presso il Servizio di Psicologia dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano – sede Mosè Bianchi, Milano.

2021 - 2022
Psicologa impegnata in attività di ricerca in ambito neuropsicologico presso l’Università Telematica eCampus, facoltà di Psicologia, Novedrate (CO).

2020 - oggi
Psicologa impegnata in attività di ricerca in ambito neuropsicologico presso il Laboratorio Sperimentale Ricerche Tecnologiche applicate in Neuropsicologia dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano.

2017 
Laurea specialistica in Psicologia presso il Dipartimento di Scienze del Comportamento e del sistema Nervoso, Università degli studi di Pavia.

2018 
Master in neuropsicologia clinica dell’adulto e dell’anziano presso l’Istituto LRpsicologia, Torino.

2022 - oggi
Corso di dottorato in Scienze Applicate al Benessere e alla Sostenibilità presso la facoltà di psicologia, Università eCampus, Novedrate (CO).

Psicologia clinica, valutazione e riabilitazione di deficit cognitivi nell’adulto e nell’anziano.

La Dottoressa si occupa dello studio di nuovi approcci per la valutazione, la riabilitazione, la stimolazione cognitiva e il sostegno psicologico in differenti condizioni cliniche, come malattie neurodegenerative e fragilità, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, come la realtà virtuale. Si occupa, inoltre, della loro applicabilità in campo clinico.

  • Bruni F, Borghesi F, Mancuso V, Riva G, Stramba-Badiale M, Pedroli E and Cipresso P (2022) Cognition Meets Gait: Where and How Mind and Body Weave Each Other in a Computational Psychometrics Approach in Aging. Front. Aging Neurosci. 14:909029. doi:10.3389/fnagi.2022.909029.
  • Bruni F, Mancuso V, Stramba-Badiale C, Greci L, Cavallo M, Borghesi F, Riva G, Cipresso P, Stramba-Badiale M and Pedroli E (2022) ObReco-2: Two-step validation of a tool to assess memory deficits using 360◦ videos. Front. Aging Neurosci. 14:875748. doi: 10.3389/fnagi.2022.875748.
  • Bruni F, Mancuso V, Stramba-Badiale C, Pieri L, Riva G, Cipresso P, and Pedroli E (2022). 360° immersive photos and videos, an ecological approach to memory assessment: the ObReco-2. Annual Review of Cybertherapy and Telemedicine (ARCTT).
  • Bruni, F., Toraldo, A., & Scarpina, F. (2022). Italian normative data for the original version of the Tower of London test: a bivariate analysis on speed and accuracy scores. Assessment, 29(2), 209-224.
  • Scarpina, F., Fossataro, C., Sebastiano, A. R., Bruni, F., Scacchi, M., Mauro, A., & Garbarini, F. (2022). Behavioural evidence of altered sensory attenuation in obesity. Quarterly Journal of Experimental Psychology, 75(11), 2064-2072.
  • Cavedoni, S., Cipresso, P., Mancuso, V., Bruni, F., & Pedroli, E. (2022). Virtual reality for the assessment and rehabilitation of neglect: where are we now? A 6-year review update. Virtual Reality, 1-42.
  • Tagini, S., Scarpina, F., Bruni, F., Scacchi, M., Mauro, A., Zampini, M. (2019). The Virtual Hand Illusion in Obesity: Dissociation Between Multisensory Interactions Supporting Illusory Experience and Self-Location Recalibration. Multisensory Research. DOI:10.1163/22134808-20191425.
  • 52nd Annual Meeting of the Society for Computation in Psychology – CYPSY24, Boston, US (2022):
    Oral presentation: Bruni, F., Mancuso, V., Stramba-Badiale, C., Borghesi, F., Chirico, A., Sarcinella, ED., Pedroli, E. Cipresso, P. New challenges in the neuropsychological field: a platform connecting patients and therapists by using the metaverse.
  • 25th Annual International Cyber Psychology, Cyber Therapy & Social Networking Conference - CYPSY25 (2021):
    ePresentation: Bruni, F., Mancuso, V., Stramba-Badiale, C., Pieri, L., Riva, G., Cipresso, P., Pedroli, E. 360° immersive photos and videos, an ecological approach to memory assessment.
  • 51st Annual Meeting of the Society for Computation in Psychology (2021):
    ePresentation: Bruni, F., Mancuso, V., Pieri, L., Riva, G., Cipresso, P., Pedroli, E. Assessing memory deficits using 360° videos: usability data of ObReco-2.

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).