Salta al contenuto principale

Dott.ssa Federica Rossi


Staff U.O. Riabilitazione Neuromotoria - Auxologico Capitanio

2017 - oggi
Fisioterapista presso l'U.O. di Riabilitazione Neuromotoria, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Auxologico Capitanio, Milano - direttore Prof. Luigi Tesio.

2016
Fisioterapista presso Sociosfera ONLUS (Seregno).

2016
Fisioterapista presso Privatassistenza (Milano).

2011
Corso professionale Pilates Integrato.

2015
Corso di Idrokinesi terapia (Docente: Tatiana Bianconi).

2015
Corso di anatomia palpatoria (Docente: Michele Forlani).

2016
Laurea in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Milano.

2016
Corso base e avanzato di Taping Neuromuscolare.

2017
Manipolazione fasciale. Metodo stecco (Docente: Luca Cossarini).

2019
Approccio riabilitativo al paziente affetto da sclerosi multipla (Docente: Monica Morelli).

2020
Corso ibita livello base: valutazione e trattamento dell’ adulto con disturbi neurologici-concetto bobath” (Docente: Alba Magri, Monica Morelli).

2021
La diagnosi del dolore in fisioterapia: meccanismi, sensibilità e valore clinico” (docente: Massimo Zocchi).

2021
Tendinopatia dell’arto inferiore e dell’arto superiore: fisioterapia e performance sportiva (Docente: Luca Maestroni).

Presa in carico e trattamento di pazienti affetti da patologie neurologiche o da postumi di lesioni del sistema nervoso che hanno richiesto interventi neurochirurgici o comportanti gravi cerebro lesioni ad eziologia vascolare o post-traumatica.

Presa in carico e trattamento di pazienti con postumi di trauma osteoarticolare o intervento ortopedico su frattura o su patologia articolare cronico-degenerativa.

Vincitrice del mio premio presso il Convegno Nazionale CNOPUS 2016 (Udine) con il poster scientifico “Studio dell’attivazione muscolare durante la deambulazione in acqua della persona con lesione midollare”.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).