Salta al contenuto principale

Dott.ssa Eugenia Bujtar


Staff U.O. Oculistica - Auxologico Capitanio

1991
Laurea a pieni voti in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano.

1991
Abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo, iscrizione all'ordine dei medici, chirurghi della provincia di Milano ( No. 31970).

1996
Specializzazione in Oftalmologia - Università degli Studi di Milano (70/70).

Partecipa a convegni e ha collaborato a pubblicazioni scientifiche sullo studio e terapia del glaucoma.

2010 - oggi
Consulente medico Specialista presso l’Unità Operativa di Oculistica dell'Istituto Auxologico Italiano (Direttore dott. Fulvio Bergamini) .
Impegnata in attività ambulatoriale.

2013
Istituto Clinico Humanitas - Rozzano, consulente medico Specialista presso l'Unità Operativa di Oculistica (Direttore dott. Paolo Vinciguerra).
Impegnata in attività ambulatoriale. 

2006 - 2010
Ospedale San Giuseppe Milano, consulente medico Specialista presso l’Unità operativa di Oculistica (Direttore dott. Fulvio Bergamini)

Impegnata in attività di reparto, ambulatoriale e di servizio laser (Yag laser e argon laser).

2006 - 2009
Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano, consulente medico Specialista.
Attività di visite ambulatoriale. 

1998 - 2006
Istituto Clinico Sant’Ambrogio – Milano, Dirigente medico Specialista Unità operativa di Oculistica (Direttori Dott. Nino de Casa, Dott. Sebastiano Accetta).
Impegnata in attività di reparto, ambulatoriale e servizio laser.

1988 - 1997
Ospedale San Paolo – Milano, ​Clinica Oculistica (Direttore Prof. Nicola Orzalesi).
Attività teorico-pratica e di ricerca come studente interno e medico specializzando.

1987 - 1988 
Ospedale Policlinico di Milano Clinica Medica III (Direttore Prof. Nicola Dioguardi).
Attività di studente interno.

Membro della Società Oftalmologia italiana.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).