Salta al contenuto principale

Dott.ssa Anna Simone


Staff U.O. Riabilitazione Neuromotoria - Auxologico Capitanio

2003 - oggi 
IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Unità Oeprtiva di Riabiltiazione Neuromotoria e Laboratorio di Ricerche di Riabilitazione Neuromotoria, diretti dal Prof. Luigi Tesio.

2001 - 2003
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia, Unità Operativa di Recupero e Rieducazione Funzionale, diretta dal Prof. Luigi Tesio.

1999 - 2001
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia, Unità Operativa di Recupero e Rieducazione Funzionale, Borsa di studio nell’ambito del progetto di ricerca europeo Pro-ESOR (Project for European Standardization of Outcome Measurement).

1991
Diploma Universitario in Statistica presso l’Università degli Studi di Milano.

2001
Laurea in Scienze Politiche a indirizzo economico presso l’Università degli Studi di Milano.

2001 - 2002
Docente presso il Master in Statistica per la Sanità, Università di Milano-Bicocca, in tema di psicometria applicata alle misure di qualità e di efficacia in riabilitazione.

2008 - 2014
Tutor, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa.

  • Psicometria;
  • Rasch analysis;
  • outcome assessment;
  • sistemi classificativi in sanità.

Pubblicazioni (selezione)

  • Tesio L, Simone A, Zebellin G, Rota V, Malfitano C, Perucca L. Bimanual dexterity assessment: validation of a revised form of the turning subtest from the Minnesota Dexterity Test. Int J Rehabil Res. 2016;39(1):57-62.
  • Tesio L, Simone A, Grzeda MT, Ponzio M, Dati G, Zaratin P, Perucca L, Battaglia MA. Funding Medical Research Projects: Taking into Account Referees' Severity and Consistency through Many-Faceted Rasch Modeling of Projects' Scores. J Appl Meas. 2015;16(2):129-52.
  • Solari A, Grzeda M, Giordano A, Mattarozzi K, D'Alessandro R, Simone A, Tesio L; SIMS-Trial, SIMS-Practice and Agorà studies. Use of Rasch analysis to refine a patient-reported questionnaire on satisfaction with communication of the multiple sclerosis diagnosis. Mult Scler. 2014 Aug;20(9):1224-33.
  • Rota V, Perucca L, Simone A, Tesio L, Walk Ratio (step length/cadence): A summary index of gait control in Multiple Sclerosis. Int J Rehabil Res 2011;34(3):265-9
  • Simone A, Tesio L, Rota V, Perucca L. The generic ABILHAND questionnaire can measure manual ability across a variety of motor impairments. Int J Rehabil Res. 2011;34(2):131-40
  • Simone A, Tesio L, Rota V, Perucca L. The Italian ABILHAND questionnaire can measure manual ability across a variety of motor impairments. Eur J Phys Rehabil Med. 2010;46(2):253-4
  • Tesio L, Simone A, Bernardinello M. Rehabilitation and outcome measurement: where is Rasch analysis-going? Eura Medicophys. 2007;43(3):417-26. Review
  • Cantagallo A, Carli S, Simone A, Tesio L. MINDFIM: a measure of disability in high functioning traumatic brain injury outpatients. Brain Inj 2006;20(9):913-925.
  • Tesio L, Perucca L, Simone A. Measuring through questionnaires: Rasch Analysis as a tool for keeping the same meaning across different patients. Journal of Medicine and the Person 2006;4(2):54-61.
  • D’Alisa S, Miscio G, Baudo S, Simone A, Tesio L, Mauro A. Depression is the main determinants of Quality of Life in Multiple Sclerosis: a classification-regression (CART) study. Disabil Rehabil 2006;28(5):307-14.

Collaborazione con l’Università di Leeds (UK) e l’Università di Lovanio (Belgio) nell’ambito di progetti di ricerca europei su temi relativi a “functional assessment” e “Outcome assessment” in Riabilitazione.

Collaborazione con l’Università di Tel Aviv per l’analisi statistica di dati cliniciinseriti in uno studio multicentrico su pazienti con lesioni spinali.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).