Salta al contenuto principale

Dott.ssa Angela Rossetti


Staff U.O. Riabilitazione Neuromotoria - Auxologico Capitanio

2013
Istituto Auxologico Italiano, Ospedale San Luca, Unità di Riabilitazione Neuromotoria diretta dal Prof. Luigi Tesio. Si occupa di valutazione e riabilitazione di pazienti neurologici.

2016
Collaborazione al laboratorio di ricerche di riabiltiazione neuromotoria (NEUROLAB) diretto dal Prof. Tesio studiando gli effetti della stimolazione magnetica cerebrale in pazienti neurologici.

2014
Dottorato di Ricerca in Psicologia Sperimentale, Linguistica e Neuroscienze cognitive presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Psicologia.

2009
Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

2001
Magstim Transcranic Magnetici Stimulation Summer School, Oxford, UK.       

Studio dei correlati neurofisiologici in pazienti con cerebrolesione acquisita e dei meccanismi di integrazione visuo-tattile attraverso l’applicazione di Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), in particolare ripetitiva (rTMS) nella riabilitazione neuro-motoria.

Pubblicazioni più recenti:

  • Enhancing multisensory spatial orienting by brain polarization of the parietal cortex. N. Bolognini, E. Olgiati, A. Rossetti, A. Maravita; European Journal of Neuroscience 31 (10), 1800-1806;
  • Neuromodulation of multisensory perception: a tDCS study of the sound-induced flash illusion. N. Bolognini, A. Rossetti, C. Casati, F. Mancini, G. Vallar; Neuropsychologia 49 (2), 231-237;
  • Seeing touch in the somatosensory cortex: a TMS study of the visual perception of touch. N. Bolognini, A. Rossetti, A. Maravita, C. Miniussi; Human brain mapping 32 (12), 2104-2114;
  • Understanding others' feelings: the role of the right primary somatosensory cortex in encoding the affective valence of others' touch. N. Bolognini, A. Rossetti, S. Convento, G. Vallar; Journal of Neuroscience 33 (9), 4201-4205;
  • Multisensory processing after a brain damage: clues on post-injury crossmodal plasticity from neuropsychology. N. Bolognini, S. Convento, A. Rossetti, L.B. Merabet; Neuroscience & Biobehavioral Reviews 37 (3), 269-278;
  • Dynamic expansion of alert responses to incoming painful stimuli following tool use. A. Rossetti, D. Romano, N. Bolognini, A. Maravita; Neuropsychologia 70, 486-494;
  • Visual perception of bodily interactions in the primary somatosensory cortex. A. Rossetti, C. Miniussi, A. Maravita, N. Bolognini; European Journal of Neuroscience 36 (3), 2317-2323;
  • Sharing social touch in the primary somatosensory cortex. N. Bolognini, A. Rossetti, M. Fusaro, G. Vallar, C. Miniussi; Current Biology 24 (13), 1513-1517;
  • Face age and social status exert different modulatory effects on gaze following behaviour. F. Ciardo, B.F.M. Marino, A. Rossetti, R. Actis-Grosso, P. Ricciardelli; CogSci.

Partecipazione a convegni

  • 5th Conference of the European Societies of Neuropsychology (ENS), Tampere (FIN), 11 Settembre 2015; presentazione orale.
  • Cognitive Neuroscience Society (CNS) annual meeting, Boston, MA, 4 - 8 Aprile 2014; poster.
  • XIX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia sperimentale, Roma, 16 - 18 Settembre 2013; presentazione orale.      
  • Cognitive Neuroscience Society (CNS) annual meeting, Chicago (IL), 31 Marzo - 3 Aprile 2012.

    Membro della SINP (Società Italiana di Neuropsicologia).

    • Premio per le migliori presentazioni, XIX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia sperimentale, Roma, 18 Settembre 2013;                 
    • Human Brain Mapping “Editor’s Choice Award" per l’articolo “Seeing Touch in the somatosensory cortex: a TMS study of the visual perception of touch”, Human Brain Mapping, 32 (12), 2104-2114, Giugno 2012.

    Oltre 60 anni di
ricerca e cura
    Oltre 60 anni di
    ricerca e cura

    Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

    20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
    20 sedi in
    Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

    Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

    1.300.000
Persone/Anno
    1.300.000
    Persone/Anno

    La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

    Salute
accessibile
    Salute
    accessibile

    Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).