Salta al contenuto principale

Dott.ssa Alessandra Sironi

2015 - oggi
Ricercatore a contratto presso il Laboratorio di Citogenetica Medica e Genetica Molecolare, IRCCS Istituto Auxologico Italiano.

2013 - 2014
Tirocinio di tesi magistrale presso il Laboratorio di Citogenetica Medica e Genetica Molecolare dell’Istituto Auxologico Italiano.

2012
stage durante la laurea triennale presso il Laboratorio di Citogenetica Medica e Genetica Molecolare dell’Istituto Auxologico Italiano.

2012
Laurea triennale in Biotecnologie mediche.

2014
Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare a indirizzo Diagnostico-Terapeutico presso l’Università degli Studi di Milano.

2015
Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo nel 2015.

Attualmente è borsista al XXXII ciclo del Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale e Biotecnologie Mediche (Università degli Studi di Milano).

Genetica Medica, in particolare nell’ambito della citogenetica e citogenomica, sia in relazione alle malattie rare che alle malattie complesse comuni.

  • L’approfondimento dell’eziologia genetica delle malattie complesse mediante array CGH finalizzato all’individuazione di varianti rare di numero di copie e di nuovi geni candidati in pazienti affetti da disordini dello spettro autistico e/o disabilità intellettiva, o insufficienza ovarica primaria;
  • studio di pazienti con diagnosi clinica di Smith-Magenis syndrome (SMS) senza la delezione tipica in 17p11.2 né la mutazione in RAI1, mediante identificazione tramite array CGH di nuovi geni o geni noti non ancora associati alla SMS o a fenotipi simili;
  • l’identificazione di riarrangiamenti cromosomici causativi in pazienti con fenotipo non chiaramente inquadrabile in sindromi note o affetti da sindromi note in assenza di diagnosi molecolare.

La dottoressa Sironi è autrice di 8 comunicazioni a congressi scientifici nazionali e internazionali.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).