Salta al contenuto principale

Dott. Valerio Stefano Tolva


Staff Servizio Angiologia e Chirurgia Vascolare

2021 - oggi
Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano.

2016 - 2021
Direttore del Dipartimento di Chirurgia Vascolare e Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare del Policlinico di Monza (Gruppo Policlinico di Monza).

2009 - 2015
Corresponsabile del Servizio di Chirurgia Vascolare dell’Istituto Auxologico Italiano IRCCS, Milano.

2000 - 2009
Dirigente Medico di 1° livello con funzioni di capoturno per la chirurgia toraco-vascolare presso Policlinico San Donato (II Unità Operativa di Chirurgia Vascolare - Direttore Prof.Rampoldi).

1993
Laurea in Medicina e Chirurgia (107/110) presso l'Università degli Studi di Milano.

1999
Specializzazione in Chirurgia Vascolare (110/110 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano (II Scuola di Chirurgia Vascolare. Direttore Prof.U.Ruberti) con la tesi: “Complicanze cardiovascolari nella Sindrome di Marfan”.

2006
Periodo formativo in Chirurgia Endovascolare presso il Dipartimento di Cardiologia Interventistica (Direttore Dott.Cremonesi) - Villa Maria Cecilia Hospital (Cotignola, Ravenna).

2015
Dottorato di Ricerca (PhD) in Ipertensione e Prevenzione del Rischio Cardiovascolare presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, presentando la tesi: "A successful experimental model for intimal hyperplasia prevention using a resveratrol-delivering balloon".

2015
Clinical and Accademic Observer presso l'Università di Oxford (UK), Nuffield Surgical Science Department - Oxford University Hospital.

2013 - oggi
Tutor Universitario per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia nell’ambito del programma didattico di Semeiotica Medica.

  • Chirurgia tradizionale ed endovascolare dell’aorta toraco-addominale
  • Chirurgia carotidea
  • Sindrome aortica acuta
  • Trattamento endovascolare delle lesioni carotidee
  • Trattamento endovascolare delle ostruzioni delle arterie degli arti inferiori

2012
Fa parte del gruppo di ricerca sulla prevenzione dell’iperplasia intimale vascolare in collaborazione con il Dipartimento di Veterinaria e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Milano.

2013
Nominato “Trial Investigator” nell’ambito dello studio patrocinato dall’Università degli Studi di Oxford sulla chirurgia carotidea (ACST-2: asymptomatic carotid surgery trial phase 2).

2016  - oggi
Sperimentatore Responsabile del Registro sull’utilizzo a livello tibiale dei palloni endovascolari a rilascio di farmaco nell’ischemia critica, Lutonix Bard Coated Balloon.

2017 - oggi 
Principal Investigator del Registro Internazionale delle Dissecazione Aortiche (IRAD: International Registry of Aortic Dissection) coordinato dall’Università del Michigan e dalla Cleveland Clinic Foundation.

2017 - oggi
Local Principal Investigator del trial sullo studio del trattamento carotideo mondiale patrocinato e coordinato dall’Universtà di Oxford denominato ACST-2.

Autore di molte pubblicazioni su riviste mediche e scientifiche.

  • Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare
  • Fellow of European Board of Vascular Surgery (2014)
  • Collegio Italiano dei Primari di Chirurgia Vascolare (2016)

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).