Salta al contenuto principale

Dott. Matteo Pedrazzini


Biologo Centro Aritmie Genetiche - Auxologico Pier Lombardo

2014 - oggi
Biologo molecolare presso l’Istituto Auxologico Italiano, dove si occupa dell’attività di diagnostica e ricerca su cardiomiopatie aritmogene ereditarie (LQTS, Sindrome di Brugada, CPVT, SQTS) e cardiomiopatie (Ipertrofiche, dilatative, aritmogene) utilizzando specifici pannelli di Sequenziamento di Nuova Generazione (NGS).

2003 - 2013
Biologo molecolare presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, dove si è occupato di uno studio sulla prevalenza della Sindrome del QT Lungo (LQTS) nell’ambito di un progetto di screening elettrocardiografico neonatale.

Inoltre si è occupato di ricerca di modificatori genetici modulanti il rischio di morte improvvisa in malattie cardiache aritmogene ereditarie e di screening genetici alla base di cardiopatie aritmogene (LQTS, Sindrome di Brugada, CPVT, SQTS) mediante metodica DHPLC e sequenziamento diretto.
 

1997
Laurea in Scienze Biologiche (indirizzo biomolecolare) - Università degli Studi di Pavia.

1999
Abilitazione alla professione di biologo ed iscritto all’Albo dell’Ordine Nazione dei Biologi.

2002
Specializzazione in Genetica Applicata, indirizzo Citogenetica e Genetica Molecolare, presso l’Università degli Studi di Pavia.

Malattie genetiche cardiache: canalopatie e cardiomiopatie. Basi genetiche e molecolari della morte cardiaca improvvisa.

Basi molecolari della morte cardiaca improvvisa.

Ricerca di modificatori genetici modulanti il rischio di morte improvvisa in malattie cardiache aritmogene ereditarie.

Co-autore di 34 pubblicazioni scientifiche su riviste scientifiche internazionali e di diverse comunicazioni a congressi scientifici nazionali ed internazionali comprensivi di comunicazioni orali. 


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).