Salta al contenuto principale

Dott. Gustavo Nestor Mascotti


Staff Servizio Ginecologia e Ostetricia

2018 - oggi
Ginecologo presso la  U.O. Ginecologia e Ostetricia dell'Istituto Auxologico Italiano.

2013
Medico Consulente – Incaricato della Patologia del Tratto Genitale Inferiore, Isteroscopia diagnostica e patologia HPV correlata dell’Unità di Ginecologia - Istituto Clinico Città Studi di Milano (Prof. M. Luerti).

2014 - 2016
Medico Consulente in Ginecologia - Gruppo Ospedaliero Policlinico di Monza.

2010 - 2012
Medico Responsabile dell’Unità Operativa di Ginecologia del Policlinico San Marco di Zingonia.

2006 - 2009
Medico Responsabile della Prevenzione ed endoscopia Onco-Ginecologica del Policlinico San Marco di Zingonia (BG).

2002 - 2006
Medico Responsabile del Day Hospital Chirurgico e Chirurgia Laparoscopica della Clinica Santa Rita di Milano - U.O. di Ginecologia (Prof. N. Natale).

2002 - 2006
Medico Ginecologo Referente dell’Unità di Chirurgia Oncologica del Policlinico San Marco di Zingonia (Prof. B. Salvadori; Dr. F. Cusumano).

2004 - 2007
Medico Responsabile dell'Unità Operativa di Ginecologia del Policlinico di Monza.

2000 - 2002
Medico Responsabile del Servizio d’Isteroscopie e LEEP al Day Hospital INT di Milano.

1992 - 2002
Ricercatore Associato Senior INT di Milano - U.O. di Medicina Predittiva e Preventiva (Prof. G. De Palo).

1990 - 1992
Ricercato Associato I.N.T. di Milano (Prof. U. Veronesi; Prof. G. De Palo; Dr. A. Costa).

1986
Medico a contratto all'Hospital Privado de Cordoba Argentina. Capo Tirocinanti. Attività medico-chirurgica e docente presso la U.O. Ginecologia Mastologia ed Ostetricia.

1980
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia alle Università di Mendoza e Cordoba (Argentina).

1987
Convalida della Laurea argentina ed Esame di Abilitazione all’Università di Bari.

1986
Corso di Specialità in Ginecologica ed Ostetricia all’Hospital Privado de Cordoba (Argentina) – gemellato col Jhon Hopkins Center di Baltimora. Convalidata nel 2002 in Italia.

1986-1994
Fellow in Oncologia Ginecologica Frequentatore: Unicamp. Universidade Estatual de Campinas Sao Paolo. Brasile; John Hopkins di Baltimora Maryland e Ramsey Hospital S. Poul Minnesota USA, University of Oxford e St. Mary’s Hospital Paddington Westminster Londra UK; Istituto J. Paoli I. Camlettes Marsilia e Istituto Gustave Russy Villejuif Francia; Hospital di Val d’Hebron Barcellona Spagna.

1986-1987
Medico Borsista in Senologia Istituto Oncologico di Bari. Italia (Prof. M. De Lena).

1987
Corso intensivo di 3 mesi in Senologia Istituto J. Paoli – I Calmettes in Marsiglia. Francia (Prof. J.M. Spitalier).

1987-1990
Medico Borsista Oncologia Ginecologica e Senologia Istituto Nazionale Tumori di Milano (Prof. U. Veronesi; Prof. B. Salvadori; Dr. G. Pizzocaro; Prof. F. Di Re; Prof. G. De Palo).

1993
Corso intensivo di un mese in laparoscopia sperimentale al Ramsey Hospital. St. Paul, Minnesota - USA (Prof. C. Ercole).
 

Ginecologia, Chirurgia, Endoscopia, Oncologia, Prevenzione oncologica, Chirurgia mini-invasiva.

Chemoprevenzione, Diagnosi precoce in onco-ginecologia, Eredità familiarità e genetica oncologica. Chirurgia innovativa. 

Partecipazione a numerosi convegni nazionali ed internazionali come partecipante e come relatore e co-relatore.

Attività didattica in Argentina, Brasile ed Italia.

Oltre 100 pubblicazioni in temi di ginecologia, chirurgia, oncologia, senologia, diagnosi precoce, tecniche chirurgiche, prevenzione e follow-up onco-ginecologico, chirurgia mini-invasiva, LEEP, Laser, isteroscopia, endoscopie etc.

Studio 4-HPR (Fenretinide) in prevenzione del carcinoma mammario controlaterale. (INT Milano-NCI USA).

Studio Tamoxifen in pazienti isterectomizzate (INT/IEO Milano - NCI USA).

Studio LEEP – ago fine (INT Milano – Canada / Ferenzy Study).

Studio Chemoprevenzione -vs- Chirurgia Preventiva in BRCA1 – BRCA2.

Studio Linfonodo sentinella in Npl endometriale (Policlinico San Marco Zingonia – Università Catòlica di Cordoba  – Argentina).

Studio Trachelectomia e linfadenectomia LPS in Npl cervicale. Chirurgia conservativa. (Pol. San Marco di Zingonia – Universidad de Buenos Aires – Argentina).

Collaborazione nel Dip.di Docenza della Scuola di Specialità di Ginecologia ed Ostetricia del Hospital Privado de Cordoba Argentina.

Collaborazione e docenza alla Scuola di Specialità di Ginecologia dell’Università Cattolica di Cordoba (Argentina).

Collaborazione e docenza alla Scuola di Specialità di Ginecologia e Mastologia dell’Università Statale di Cordoba (Argentina).

Collaborazione e docenza alla Scuola di Specialità di Ginecologia ed Obstetricia della Facultad de Santa Fè (Argentina).
 

  • Bureau of Pan American Health Organization (WHO) per argomenti latinoamericani;
  • W.H.O. (World Health Organization);
  • O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Salute);
  • PAHO (Pan American Health Organization);
  • EU.SO:MA (European Society of Mastology);
  • ESO (European School of Oncology);
  • IFCPC (International Federation for Cervical Pathology and Colposcopy);
  • AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani);
  • EUROGYN (European Research Organizationon Genital Infectionand Neoplasia);
  • SEGI (Società di Endoscopia Ginecologica);
  • SIELG (Socità Italiano di Endoscopia e Laparoscopia Ginecologica);
  • SGOCA (Sociedad de Ginecologia y Obstetricia de Cordoba Argentina);
  • ISSE (Italian Socity Surgical Endoscopist);
  • GLEG (Gruppo Laparoscopisti ed Endoscopisti Ginecologici);
  • FLASOG (Federazion Latinoamericana de Sociedades de Ginecologia y Obstetricia);
  • Comitato Scientifico di Salute Donna.

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).