Salta al contenuto principale

Dott. Giovanni Lezzi


Staff U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione - Auxologico Piancavallo

1998 - oggi
Dirigente Medico di I livello presso la Unità Operativa Autonoma di Recupero e Riabilitazione Funzionale di 2 livello – Settore Nutrizionale e Gastroenterologico dell’ I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano di Piancavallo.

1990
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso la II Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

1996
Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (50/50 e lode) conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Frequenza, nell’ambito del corso di specializzazione del Reparto di Gastroenterologia e del Servizio di Endoscopia Digestiva dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG).

Titolare dal 1997 di borsa di studio annuale per medico-ricercatore relativa al trial clinico “Impiego del Famciclovir nella terapia delle epatiti virali croniche HbsAg +ve”.

HCV genotypes in patients with liver disease of different stages and severity
A.Mangia, I. Cascavilla, G. Lezzi, F. Spirito, G. Maertens, L. Parlatore, G. Saracco, M. Rizzetto, A. Andriulli.
Journal of Hepatology 1997;26: 1173-1178

Danno epatico non alcool-dipendente negli etilisti cronici.
A.Andriulli, A. Mangia, R. Clemente, MR Villani, G. Lezzi, P. Conoscitore, G. De Maio, N. Caruso.
Alcolismo oggi  Atti   Roma, 8-11- novembre 1995.

Steatosi epatica diffusa e focale.
E. Caturelli, MM Squillante, G. Lezzi, G. Schiamone, MR Villani, G. Modola, F. Bruno.
Giornale Italiano di Ultrasonologia 1996; 7:223-232.

L’epatite cronica autoimmune idiomatica.
D.Facciorusso, A. Giacobbe, G. Lezzi, E.Caturelli.
Gazzetta Sanitaria della Daunia 1995 vol. 45 n° 2

Complicanze dell’ERCP: individuazione dei fattori di rischio e misure profilattiche.
A.Andriulli, V. Annese, V. Festa, R. Clemente, N. Caruso, G. Lombardi, G. Lezzi, G. De Maio.
Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva 1997; 20: 157-161.

Meta-analysis of somatostatin, octreotide and gabexate mesilate in the therapy of acute pancreatitis.
A.Andriulli, G. Leandro, R. Clemente, V. Festa, N. Caruso, V. Annese, G. Lezzi, E. Lichino, F. Bruno, F. Perri.
Aliment. Paharmacol. Ther. 1998;12: 237-245.

HCV and diabetes mellitus: evidence for a negative association.
A.Mangia, G. Schiavone, G. Lezzi, R. Marmo, F. Bruno, MR Villani, I. Cascavilla, L. Fantasia, A. Andriulli.
The American Journal of Gastroenterology 1998; vol. 93, n 12, 2363-2367.

Contribution of weight cycling to serum leptin in human obesity.
ZL Benini, MA Camilloni, C. Scordato, G. Lezzi, G. Savia, G. Oriani, S. Bertoli, F. Balzola, A. Liuzzi, ML Petroni.
International Journal of Obesity 2001; 25: 721-726.

Weight cycling and cardiovascular risk factors in obesità.
S. Graci, G. Izzo, S. Savino, L. Cattani, G. Lezzi, ME Berselli, F. Balzala, A. Liuzzi, ML Petroni.
International Journal of Obesity 2004; 28:  65-71.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).