Salta al contenuto principale

Dott. Giorgio Oliverio


Staff U.O. Cardiologia - Auxologico San Luca

2020 - oggi
Cardiologo presso l'UTIC ed il laboratorio di Ecocardiografia, Istituto Auxologico Italiano. Responsabili: prof. G. Parati, prof. L. Badano, dott. G. Perego.

2019
Istituto Auxologico Italiano: specializzazione in Malattie dell'apparato Cardiovascolare.

2019
Internato presso il laboratorio di Ecocardiografia Avanzata e Risonanza Magnetica Cardiaca, Ospedale Niguarda, Milano. Responsabili: prof. C. Giannattasio, Dott.ssa A. Moreo.

Internato presso la Terapia intensiva Cardiotoracovascolare-UCICT, Ospedale Niguarda, Milano. Responsabile: M.G. Mondino, direttore di Anestesia e Rianimazione 3.

2018
Internato presso UTIC dell'ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo. Responsabili: Prof. M. Senni, Dott. F. Taddei.
 

2013 
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso Università degli Studi di Messina.

2014 
Abilitazione alla professione di medico-chirurgo con votazione 270/270.

2019 
Conseguimento specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare (70/70 e lode) presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca.
 

Attività di diagnostica clinica e di ricerca del laboratorio di ecocardiografia, di base e avanzata, nel campo dell’insufficienza cardiaca, delle cardiomiopatie, delle valvulopatie, dell’ipertensione arteriosa e della cardiopatia ischemica.

Esperienza acquisita nelle seguenti metodiche: ecocardiografia transesofagea, ecostress fisico e farmacologico, ecocardiografia tridimensionale, ecocardiografia transtoracica con e senza contrasto.

Attività clinica nel servizio di pronto soccorso cardiologico e di terapia intensiva cardiologica (unità coronarica).

Formazione acquisita presso:

  • i laboratori di ecocardiografia avanzata dell'istituto Auxologico Italiano e dell' ospedale Niguarda di Milano, con buona esprerienza nell'ecocardiografia tridimensionale;
  • le unità di terapia intensiva coronarica dell'Istituto Auxologico Italiano di Milano e dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, e presso l’unità di terapia intensiva cardiotoracovascolare dell’ospedale Niguarda, Milano.
     
  • Imaging cardiovascolare con particolare riguardo all’ecocardiografia
  • Tecniche avanzate in ambito ecocardiografico (strain atriale e ventricolare, ecocardiografia 3D)
  • Insufficienza cardiaca a normale frazione d'eiezione
  • Cardiomiopatie
  • Ipertensione arteriosa

Coautore
Effects of acute exposure to moderate altitude on blood pressure andsleep breathing patterns  (International Journal of Cardiology, 2019).

Abstract e relatore:
Central sleep apneas and blood pressure during acute exposure to moderate altitude” (JOURNAL OF HYPERTENSION, 2018 – poster al congresso internazionale dell’European Society of Hypertension, ESH, Barcellona 2018).

Abstract:
Visit-to-visit blood pressure variability is related to sympathetic neural drive and baroreflex sensitivity in hypertensive patients” (EUROPEAN HEART JOURNAL, 2017).

Relatore:

  • Valutazione prognostica dei pazienti oligo-asintomatici con cardiomiopatia ipertrofica: possibili indicazioni dall'esecuzione combinata di test da sforzo cardiopolmonare ed ecocardiografia (poster al congresso nazionale della SIC, Roma 2017).
  • Lo shunt sin-dx da forame ovale pervio non si associa a minore prevalenza di disfunzione diastolica e ipertensione polmonare. analisi retrospettiva di oltre 1000 pazienti anziani con normale frazione d'eiezione ventricolare sinistra. (comunicazione orale al congresso nazionale della SIC, Roma 2017).

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).