Salta al contenuto principale

Dott. Georgios Michailidis


Staff U.O. Medicina Riabilitativa - Auxologico Mosè Bianchi

2010 - oggi
Attività clinica di reparto presso l’U.O. di Medicina Interna a Indirizzo Geriatrico presso Istituto Auxologico Italiano – Ospedale San Luca (Direttore Prof. Capsoni).

2011 - oggi
Partecipazione allo studio  CSOM230B2304 su pazienti affetti da malattia di Cushing presso Istituto Auxologico Italiano – osp. San Luca.

2007 - oggi
Attività presso il laboratorio di ultrasonografia cardiaca, test da sforzo cardiopolmonare, ultrasonografia carotidea, ECG Holter 24 ore e MAP dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano (Ospedale San Luca).

Attività presso il laboratorio sperimentale di ricerche per la riabilitazione e la medicina cerebrovascolare dell'Istituto Auxologico Italiano di Milano (Ospedale San Luca).

Attività presso il centro di aritmologia pediatrica dell'Istituto Auxologico Italiano di Milano (ospedale San Michele).

Attività clinica (visite cardiologiche, lettura ECG, lettura Holter, lettura MAP, prove da sforzo, ecografia cardiaca e dei tronchi sovraortici) presso l’UO di Medicina Interna ad Indirizzo Geriatrico e attività clinica di reparto presso l’UO della Medicina Riabilitativa dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano - ospedale San Luca (Primario Dott. Stramba Badiale).

2015 - oggi
Pratica clinica di Agopuntura presso ambulatorio privato (studio KIREM).

2009 - oggi
Attività clinica di cardiologia e cardiologia pediatrica presso ambulatorio privato (studio KIREM).

2007 - 2013
Partecipazione allo studio  CSOM230B2305 su pazienti affetti da malattia di Cushing.

2008 - 2012
Partecipazione allo studio farmacologico TRA2P-TIMI 50

2006 - 2011
Impegnato nel servizio di guardia medica ospedaliera diurna e notturna, presso la casa di cura La Madonnina, con frequenza settimanale.

2007 - 2010
Partecipazione allo studio farmacologico ACTIVE.

Partecipazione alla ricerca finanziata dalla Comunità Europea “Integrated Genomics, Clinical Research and Care in Hypertension” come dottorando responsabile di riferimento.

Dal 2007 al 2008 impegnato nel servizio di guardia cardiologica diurna e notturna, presso il pronto soccorso cardiologico dello Istituto Auxologico Italiano, con frequenza settimanale.

2005 - 2010
Partecipazione alla ricerca finanziata dal Ministero della Salute “Cellule staminali e terapie cellulari rigenerative. Attivazione di cellule staminali endogene in animali con ictus spontaneo: modello di terapia riparativa”.

2002 - 2008
Partecipazione alla ricerca finanziata dal Ministero della Salute “Studio sulla prevalenza, il significato clinico e l’evoluzione delle anomalie elettrocardiografiche neonatali associate ad aritmie nell’infanzia”.

Partecipazione allo studio “Sindrome della morte improvvisa del lattante: meccanismi e prevenzione".

2004 - 2007
Impegnato nel servizio di guardia medica ospedaliera diurna e notturna, presso l'Ospedale San Luca, con frequenza settimanale.

2002 - 2007
Attività clinica presso la Stroke-Unit dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano.

Collaborazione con il Servizio Holter della Stroke Unit della Divisione di Cardiologia dell’Ospedale San Luca.

2005 - 2006
Attività clinica (visite cardiologiche, lettura ECG, lettura Holter, lettura MAP, prove da sforzo, ecografia dei tronchi sovraortici) presso il DH acuti cardiologico dello Istituto Auxologico Italiano di Milano (Ospedale San Luca).

2006
Partecipazione allo studio “ Effects of treatment with somatostatin analogues on QT interval duration in acromegalic patients”.

2005
Attività clinica (visite cardiologiche, lettura ECG, lettura Holter, prove da sforzo, spirometria) presso il DH riabilitativo cardiologico dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano (Ospedale San Luca).

2002 - 2005
Attività clinica (reparto, lettura ECG, lettura Holter, prove da sforzo) presso la divisione di cardiologia dello Istituto Auxologico Italiano di Milano.

2002 - 2004
Attività clinica presso il DH riabilitativo per l’ictus cerebrale dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano.

2002
3 mesi di collaborazione in studio medico privato (cardiologico).

2000 - 2002
Servizio militare assolto con mansioni di medico per l’Esercito Greco (18 mesi) presso l’Ospedale Militare “424 GSND”.

1998
Un mese presso Ospedale “San Carlo” (Milano), 15 giorni Pediatria; 15  giorni Ginecologia.

1997
Un mese presso Ospedale “AXEPA” (Salonicco) - Chirurgia.

1996
Un mese presso Ospedale “AXEPA” (Salonicco) - Medicina Interna.

1999
Laurea di Medicina, Università Anglofona “Comenius”, Bratislava, Slovacchia.

2000 - Riconoscimento della laurea in Medicina dopo prova attitudinale e abilitazione alla professione in Grecia.

2003 - Riconoscimento della laurea in Medicina dopo prova attitudinale ed abilitazione alla professione in Italia.

2007
Specializzazione in Cardiologia presso l’Università di Milano.

2008
Corso di rianimazione avanzata presso l’Istituto Auxologico Italiano di Milano (Ospedale San Luca).

2010
Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Cardiovascolare presso l’Università di Milano.

2011
Corso di rianimazione avanzata presso l’Istituto Auxologico Italiano di Milano (Ospedale San Luca).

2012
Corso di rianimazione pediatrica avanzata presso l’Istituto Auxologico Italiano di Milano (Ospedale San Luca).

2014 - 2017
Corso triennale di Agopuntura presso la scuola SOWEN di Milano


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).